La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] la si maledice come Sodoma e Gomorra, rimane pur sempre città dell'anima ché in essa questa più spera e dispera.
Non si esagera, che invano le s'avventa contro.
Netto il disegno dell'Istoria sarpiana: dalla fiduciosa incubazione del concilio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e corpo divino del mondo.
Il processo di copula e unificazione tra anima e corpo è d'altra parte identico nel caso dell'uomo e in tempo venissero alla luce quei fenomeni che esprimevano i disegni divini e facevano dei cieli un libro scritto appunto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] loro venir meno attestano la discreta riuscita di un disegno di ripulitura del centro storico teorizzato nel febbraio del morte per affogamento un incauto passante(136), e la fede che anima persino i più piccoli di tutti come Amelia Zanon di 6 anni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e il bellinzonese nel settembre 1513, è ipotesi molto plausibile87. In uno di questi disegni, il 12388 di Windsor, si vedono addirittura degli scheletri animati, sicuramente dei risorti nel giorno del giudizio. Il disastro naturale diventa, conforme ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Cosma e Damiano, il cui fodero, decorato da girali animati, sbalzati in oro, presenta una lavorazione che sembra rimandare all ivi, pp. 235-244; A.R. Calderoni Masetti, Sui disegni figurati trecenteschi del Museo dell'Opera del duomo a Orvieto, ivi, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] affondato nel vetro, i volti affilati, gli occhi animati da grandi pupille, i colori puri, prevalentemente centro, e ancora più tardi, poco prima del 1200, in ragione del disegno e dei colori degli s., quasi tutti opachi, le citate sei grandi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da affrontare, mentre i polmoni urlano nella prigione sotterranea dell'anima, e la gola si riempie di una bolla calda che fino Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini al quale si devono anche i costumi per ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ‒ simbolicamente, ma poi anche in senso più materiale ‒ la sede dell'anima immortale. Se l'osservazione si trasferisce dal tavolo anatomico ai libri, nelle parole e nei disegni, la rappresentazione pittorica ha la meglio. Grazie alla prospettiva, "l ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] salvino per lo meno, per dirla con Machiavelli, la loro anima.
La linea che prevale è comunque quella dell'accettazione del è disposto a diventare un dotto completamente asservito ai disegni culturali di Cosimo.
Un terzo atteggiamento di passaggio ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ricci e spessi di un Eracle.
I colori adoperati per ravvivare il disegno delle figure nere erano solo il bianco ed il rosso; per protoattico sta in ciò: che il protocorinzio adopera la figura animata - sfingi e leoni assisi, lepri e cani correnti - ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...