Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ? Com'è possibile che milioni di produttori e consumatori - animati soltanto dal proprio interesse, dedito ognuno di essi a un' 'piano sociale' - se si tiene conto della radicalità del disegno e del numero di paesi e persone coinvolti - è stato il ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] potrà mai fare se non trae di quella equalità molti d’animo ambizioso ed inquieto e quelli fa gentiluomini in fatto, e non relazione alla politica di Luigi XII; i rimanenti tre disegnano il problema della conquista come problema di valutazione e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dall’impiego di cannoni rigati al posto di quelli ad anima liscia.
Cavour prima, e i suoi successori poi, e i cannoni poco più di un quarto, due sono i disegni strategici e due le fasi nelle quali entrambi i comandanti prevalgono alternativamente ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] nella scuola di magia di Hogwarts con le note e i disegni autografi appostivi da Harry Potter nel corso delle sue letture: Quidditch che usano il proprio talento per descrivere i differenti stati d’animo, i tratti del carattere, ecc. Io con loro non c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] accanito dibattito tra sostenitori dell''uomo macchina' da una parte e animisti e vitalisti dall'altra. Anche in questo caso, comunque, i verbali del cervello stesso, la serie di disegni che accompagnavano la sua dissertazione, che includeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] fornì tale suggestiva definizione dell’arco, ma indicò anche nei suoi disegni un sistema per misurare la spinta dell’arco come riportato nel videro coinvolte più competenze tecniche e animati dibattiti.
Elemento essenziale della nuova architettura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] per le intenzioni dell'autore, per il labirintico disegno formale di Mosè e per i problemi di un 3-6-8 e 1-3/2-2-3-9/2-6-9-27/2-18-27). L'Anima del mondo è quindi "partecipe d'intelligenza e d'armonia" (37a), essendo divisa e unita "proporzionatamente ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] . it. Torino 2007).
C. Posocco, MangArt. Forme estetiche e linguaggio del fumetto giapponese, Milano 2005.
L. Raffaelli, Le animedisegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre, Roma 2005.
La linea inquieta. Emozioni e ironia nel ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] spostarsi alla pagina iniziale (in inglese home page) o il disegno di un carrello della spesa per indicare il pulsante che in passato ne erano privi come, per es., nei cartoni animati, sebbene sia stato osservato che la scienza, anche nelle sue ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , 1954, pp. 189-94, figg. 5-12.
Altri studi:
L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1815 e il 1830: l’architetto Henri Labrouste verso la barca di Caronte che, traghettatore di anime secondo l’iconografia greca, la porterà nei Campi ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...