Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] conoscenza proprio dell'Umanesimo dà origine ai primi sterri animati da uno spirito nuovo: a Roma, nel Quattrocento, insegne la stratigrafia e l'esigenza "di identificarla, disegnarla e interpretarla senza errori". Lamboglia non nasconde la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] popolato da balene. La meraviglia suscitata da tale animazione presente in spazi ridotti sospinse lui ed altri oltre un anno, Hooke mostrò alle riunioni della società i disegni dei suoi preparati microscopici, commentandoli a voce. Negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] ).
Nel linguaggio corrente, il termine grafica si riferisce al disegno bidimensionale, in primis quello del carattere tipografico, ma in la carica eversiva originaria, che sembra ora animare certi luoghi di sperimentazione digitale.
Nondimeno è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] presenti e dall'altro a dar notizia di tutti quegli esseri animati e inanimati delle terre lontane ("che in Europa non si avuto innanzitutto la fortuna di entrare in possesso di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Singolare era la facciata sud del calidarium, che conosciamo da disegni di A. Wiltheim del XVII secolo, ornata da fusti di separati da una corte interna; all’esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] dei personaggi, organizzati secondo gruppi di figure animati da gesti espressivi.
Molti di questi studi, Pietro forse per la già ricordata sala dei Pontefici, tratto da un disegno conservato a Londra (British Museum), e lo Sposalizio della Vergine ( ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] La grande innovazione del software Flash per la creazione di animazioni è stata la presenza di una timeline che assimila il essi. Crea main streets e piazze: in altre parole disegna le infrastrutture di un grande sistema della mobilità virtuale. Si ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] più o meno astratti, e la spirale, che è forse il disegno semplificato del lampo. A questi motivi, quando li si incontra sugli come fa il gusto artistico mediterraneo, ma si limita ad animare le forme inanimate e a deformare le figure umane secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] innovative prese di posizione in ambito medico e filosofico. Fu più un gruppo di medici e scienziati animati da un comune disegno scientifico e culturale – progetto da realizzare nel vivo della società partenopea –, che vera e propria accademia. Non ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] anni Venti alcuni scenografi si ispirarono all'Art Nouveau, ai disegni in nero e bianco di Aubrey Beardsley, alle pitture di il musical, lo storico e l'avventuroso (oltre ai cartoni animati); ma indipendentemente dal genere restano a lungo fedeli al b ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...