DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] (Alberti, 1982, p. 12).
I paesaggi, animati da inserti architettonici, sono dipinti con colori vivi, com. dell'Archiginnasio, ms. B. 133: M. Oretti, Notizie de' prof., del disegno... [sec. XVIII], f. 341; Ibid., Accad. di belle arti, Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a fumo su ceramica con paesaggi e scene di pp. 50, 54 s., 138; T. Sicoli - I. Valente, L'animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell'Ottocento di scuola napoletana, Cosenza 1997, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] volta rintracciabile anche nelle figurine che animano i suoi "interni". Due acquerelli pp. 23-41, 85-127 (schede 1-38); La Pinacoteca Stuard di Parma. Dipinti e disegni antichi e moderni, a cura di F. Barocelli, Milano 2000, pp. 120 s. (schede nn ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] nemico, a destra appare la lupa romana con i gemelli. Il disegno fu usato in seguito come vignetta per le pubblicazioni dell'Istituto .
Ben presto i due giovani tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per opera principalmente del ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] il 1943 e il 1945 scrisse il poema Il mistero del tempo, rimasto inedito. Negli anni Quaranta sperimentò anche il disegnoanimato, realizzando nel 1941 Il paese dei ranocchi, cortometraggio a colori premiato nel 1942 alla Mostra del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] sua collezione. Si trattava di figurine molto belle anche se i disegni erano in bianco e nero; rappresentavano le regine più famose del diffusione tra i ragazzi anche quelle legate ai cartoni animati, ai fumetti, ai grandi sceneggiati televisivi, ai ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] la nostra attenzione per prima cosa su ciò che si vede oggi sulla carta stampata: disegni, fotografie più o meno trattate, personaggi rubati ai cartoni animati che si affollano in un mare di stili diversi.
Troviamo così immagini che fanno riferimento ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] . Incise anche qualche prospettiva del modenese A. Joli, paesi animati di S. Rosa e marine di G. Vernet. Nel 1764 delle Poesie per la monacazione della nobil donna Foscarina Garroni, disegnata ad Francesco Maggiotto. Non si hanno notizie della sua ...
Leggi Tutto
visione artificiale
Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] a trovare oggetti specifici in scene complesse, programmi che imparano a disegnare (per es., personaggi dei cartoni animati) a partire dai disegni prodotti da un disegnatore, algoritmi che imparano a sintetizzare nuove sequenze di immagini da un ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] dalla quale fu poi assunto nel 1937. In quell'epoca la MGM aveva ingaggiato un gruppo di disegnatori, animatori e sceneggiatori, per creare un nuovo studio d'animazione: qui H. conobbe Barbera, con il quale creò un team capace di firmare, insieme al ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...