• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [56]
Arti visive [66]
Cinema [48]
Archeologia [17]
Diritto [16]
Grafica disegno incisione [12]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Storia [9]

Jutkevič, Sergej Iosifovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1985). Autore ufficiale del cinema sovietico, si formò nel clima della cultura d'avanguardia, praticò la pittura, il teatro, passando attraverso [...] dei quattro film dedicati a Lenin), per tornare alla matrice avanguardista con Banja ("Il bagno", 1962), realizzato con disegni animati, e Majakovskij smeëtsja ("M. ride", 1975), tratti rispettivamente dalle commedie Banja e Klop ("La cimice") di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – PIETROBURGO – MAJAKOVSKIJ – VENEZIA – MOSCA

Mimica, Vatroslav

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Omis, Dalmazia, 1923 - Zagabria 2020), appartenente alla scuola di Zagabria cui ha dato notevole contributo con disegni animati originali e spiritosi: Samac ("Solo", 1958); Inspektor [...] se vraća kuci ("L'ispettore torna a casa", 1959); Jaje ("L'uovo", 1959); Mala kronika ("Piccola cronaca", 1962); Tifusari ("Malati di tifo", 1963). Passato al cinema a soggetto, ha diretto: Prometej sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – DALMAZIA – ZAGABRIA – OMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimica, Vatroslav (2)
Mostra Tutti

La Cava, Gregory

Enciclopedia on line

La Cava, Gregory Regista cinematografico statunitense (Towanda, Pennsylvania, 1892 - Malibu, California, 1952) di origine calabrese. Proveniente dai disegni animati, dei quali fu tra i pionieri in America, divenne uno [...] degli specialisti della commedia leggera: Half a bride (1928); Gallant Lady (1933); il divertente My man Godfrey (L'impareggiabile Godfrey, 1936); Stage door (Palcoscenico, 1937); Lady in a jam (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cava, Gregory (1)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] lo stile 'realistico' con il quale D. si accattivò la simpatia del grande pubblico, se da un lato rese il disegno animato più adulto, rivaleggiando con il cinema dal vero, dall'altro ne condizionò gli sviluppi estetici. Sicché, mentre sul piano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CINEMA D'ANIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Muybridge nel 1872 inventa un dispositivo per fotografare il galoppo di un cavallo. Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegni animati nel suo teatro ottico a Parigi. Thomas Edison inventa nel 1890 il cinetoscopio, scatola nella quale scorre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] canzone cantata da Michel Simon, Mon pays, c'est la rue. Importante fu anche il lavoro svolto da K. nel campo dei disegni animati, per Jean Image e soprattutto per Paul Grimault, di cui si segnala in particolare Le petit soldat (1947) e La bergère et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

BOROWCZYK, Walerian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borowczyk, Walerian Edoardo Bruno Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] vivantes, del 1954); in collaborazione con Jan Lenica firmò nel 1957 il film di animazione Byt sobie raz (C'era una volta), cui seguirono altri film a disegni animati come Strip Tease (1957), Dom (1958, La casa), Szkola (1958, Scuola). Opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNI ANIMATI – MASTURBAZIONI – SURREALISMO – JAN LENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROWCZYK, Walerian (1)
Mostra Tutti

ALLIO, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allio, René Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] morte di N.V. Gogol′, diretta da Planchon, A., oltre a curare le scene e i costumi, realizzò dei disegni animati della durata di due minuti che vennero proiettati nel corso dello spettacolo. Nel 1963 girò il suo primo cortometraggio, La meule, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rósso Fiorentino, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo [...] ; l'asprezza quasi brutale dei dipinti del R., animati da una carica anti-idealistica e antinaturalistica, l'uso della cappella Cesi in S. Maria della Pace (1524) e fornì disegni per incisioni (tra questi, le serie degli Dei e delle Fatiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO – PERIN DEL VAGA – ESPRESSIONISMO – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso Fiorentino, Il (2)
Mostra Tutti

Vignòla, Iacopo Barozzi detto il

Enciclopedia on line

Vignòla, Iacopo Barozzi detto il Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] e opere Iniziò come pittore, si diede poi ai disegni di prospettive e sulla sua formazione ebbe influenza Sebastiano 'avervi innestato l'edificio con il motivo esterno delle pareti, animate da finestre e da loggiati impostati sulle scalee e i baluardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – ORDINI ARCHITETTONICI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – SEBASTIANO SERLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignòla, Iacopo Barozzi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali