• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [241]
Archeologia [17]
Arti visive [66]
Biografie [56]
Cinema [48]
Diritto [16]
Grafica disegno incisione [12]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Storia [9]

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] conoscenza proprio dell'Umanesimo dà origine ai primi sterri animati da uno spirito nuovo: a Roma, nel Quattrocento, insegne la stratigrafia e l'esigenza "di identificarla, disegnarla e interpretarla senza errori". Lamboglia non nasconde la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Singolare era la facciata sud del calidarium, che conosciamo da disegni di A. Wiltheim del XVII secolo, ornata da fusti di separati da una corte interna; all’esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] più o meno astratti, e la spirale, che è forse il disegno semplificato del lampo. A questi motivi, quando li si incontra sugli come fa il gusto artistico mediterraneo, ma si limita ad animare le forme inanimate e a deformare le figure umane secondo ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] con semplici motivi cristiani. Le iniziali del Cathach, disegnate in inchiostro di colore marrone, sono costituite da girali di ogni codice precedente, il libro di Kells è animato da esseri umani: guerrieri rannicchiati nei pennacchi delle tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Singolare era la facciata S del calidarium, che conosciamo da disegni del Wiltheim del XVII sec., ornata da fusti di colonne intorno da una corte interna. All'esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.) G. Colonna La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] sviluppo da una serie di alberi frondosi, animati da volatili e roditori, creando una Ultimi studî di cui non si è potuto tener conto nel testo: L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1825 e il 1930: l'architetto Henri Labrouste, ... Leggi Tutto

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] nemico, a destra appare la lupa romana con i gemelli. Il disegno fu usato in seguito come vignetta per le pubblicazioni dell'Istituto . Ben presto i due giovani tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per opera principalmente del ... Leggi Tutto

AMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMRAH S. Donadoni Località del Medio Egitto che dà nome al primo periodo della tarda preistoria egiziana ("predinastico antico" o amratiano): tombe tonde o ovali e ricchezza di decorazione delle ceramiche [...] bordi ed interno anneriti e forme allungate, provviste talvolta di anse e orli in rilievo al collo, con disegni geometrici o figure di piante e esseri animati) sono tipici di quest'epoca. Bibl: D. Randall, McIver A. C. Mace, El Amrah and Abydos 1899 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali