Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] dalla Commissione europea, è stato approvato dal Senato il disegno di legge in materia di intelligenza artificiale[31]: nel e lo spirito del capitalismo, che «il capitalismo moderno industriale, su basi razionali, ha bisogno, al pari dei mezzi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] obiettivi dei Paesi membri non coincidono.Verso una nuova politica industriale europeaLa guerra in Ucraina, la competizione con la Cina, e della sicurezza sono altrettante componenti di un disegno di lungo periodo che mira a realizzare l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] rappresentazioni più crude in film come Rocky. Il bel disegno di Antonio Monteverdi che accompagna l’articolo di Valentino che creavano case in pietra, gli operai della rivoluzione industriale e i medici che oggi lavorano negli ospedali. Colletti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...
Teorico del disegno industriale (Bath 1808 - Londra 1882). A Londra fu efficace promotore della riqualificazione delle arti applicate e dei prodotti industriali, progettando egli stesso con lo pseudonimo di Felix Summerly degli oggetti, allestendo...