TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] in un foglio assegnato al tardo sec. 9° il disegno di una capriata di complessa fattura (Sélestat, Bibl. Humaniste . Much, Stuttgart 1988, pp. 423-436; G. Palazzi, Rilievi architettonici e topografici, in Il duomo di Modena. Atlante grafico, a cura ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] struttura, che si caratterizzò per un diverso disegno del triforio e per il tetto a Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] chiesa di S. Servazio a Maastricht e nota attraverso un disegno del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440), anche vicina alla città classica che al borgo medievale.Il capolavoro architettonico di questo periodo è certamente rappresentato dalla cappella di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] sono troppo pochi per permettere una ricostruzione sicura: tutte le parti architettoniche sono scomparse (meno due piccoli frammenti), non esiste un disegno dell'altare originale e nessuna descrizione è sufficientemente esplicita e attendibile ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 12° secolo. Fu esportata nelle riviere una cultura architettonica fortemente conservatrice, che si attestò, anche nel sec. 73-89, 91-115; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870; Toesca, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] B. di concepire e realizzare le più lievi differenze nel disegno e negli spessori delle lettere, le quali, pur nella varietà scopo di raggiungere i migliori risultati. Con gusto architettonico e sapienza epigrafica egli concepì la lunghezza delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] etichette storico-critiche, per quanto sia Casa Cumani sia il disegno di certi suoi pezzi di design, primo la poltrona a ne ebbe l'occasione si cimentò anche con la dimensione architettonica, riuscendo perlopiù (Casa Cumani e la Villa in Brianza del ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] displuviatum (c.97v) ci fa concordare con chi attribuisce al C. il disegno di una incisione la cui paternità è sino ad oggi contestata: si tratta della Prospettiva architettonica (A. M. Hind, Early Italian Engraving, V, London 1948, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] iniziative da lui promosse per il rinnovamento urbanistico e architettonico della città – dal rafforzamento della cinta muraria, queste protezioni, difficilmente riconducibili solo a un disegno politico di ricomposizione della frattura religiosa o ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] quella chiesa, entrò nella bottega di Gregorio Lazzarini, disegnando «santini da anello» tra gli otto e nove Nuove pagine di vita privata, pp. 69-74; P. Goi, Il contesto architettonico e plastico delle opere dei T. in Friuli, pp. 183-190; V. ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...