GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] hanno avuto una vita difficile, il suo pensiero architettonico è invece destinato a sopravvivere a lungo. I. G. e il professionismo italiano, Roma 1981; I. G. l'Alfa Romeo. Disegni e progetto degli uffici Alfa Romeo di Arese, a cura di L. Fiori - S. ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] resta indiziario il contributo di Primaticcio al progetto architettonico, due fogli del Louvre (inv. nn l’art française, 1981, pp. 27-31; S. Béguin, Contributo allo studio dei disegni del Primaticcio, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII (1982), 15, pp. ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] infine il fusto in porfido decorato con un motivo architettonico a edicole di gusto classico, reimpiegato dal 1604 come in epoca normanna in Sicilia, Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno 2, 1990, pp. 5-21; G. Naselli Flores, Architettura ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] lui, divenendo abilissimo nel comporre magistrali fondali architettonici e teatrali alle rappresentazioni dello zio.
veneta nel ricordo di Rudolfo Pallucchini, pp. 138-143; M. Nadali, Del disegno di M. R., in Arte documento, 2002, n. 16, pp. 168 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , nel contesto della quale sono citati due disegni, sottoscritti e conservati dal «nobile Filippo Parodi 56; Ead., F. P., Genova 1962; G. Bresciani Alvarez, L’opera architettonica di F. P. nel santuario delle Reliquie nella basilica del Santo, in ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] anni ebbe anche una frenetica attività di conferenziere, trattando i molteplici aspetti della disciplina architettonica: l'architettura intesa come disegno della facciata, come materiali e rapporto fra funzioni, come espressione estetica della forma ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Compagnia di S. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del disegno, già Compagnia dei pittori, 1, c. 12r) nel 1350, infatti, non faceva difetto un senso copioso dell'ornato architettonico (fondali con incrostazioni marmoree, come nel Battesimo di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] i fogli superstiti, tutti di carta di vario tipo; ci sono schizzi da Raffaello, Leonardo e da Luca Pacioli. Sono presenti disegniarchitettonici e ricette relative ai colori, alle vernici ed alla tintura dei panni. Vi si leggono appunti del F. sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] della ricerca critica condotta da parte dei philosophes illuministi e costituiscono un tratto rilevante dei loro disegni riformatori. La cultura architettonica ne assorbe poi il segno, impiegandolo, al di là delle affermazioni teoriche, in una grande ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] più gotico è il portale ogivale della testata sinistra, raffinato nel disegno e nella esecuzione. Forse costruita troppo tardi per imprimere una svolta alla facies architettonica della città, S. Domenico rimase un episodio senza seguito, almeno nello ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...