AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dal duca agli artisti locali nelle due massime imprese architettoniche allora in atto nella capitale sforzesca: il castello portico; benché rispettino ancora, con ogni probabilità, un suo disegno sia le ricche bifore archiacute in cotto (erette dopo ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] è molto difficile che egli abbia potuto eseguire anche solo il disegno per la pala di S. Matteo. Il 25 agosto 1368 cornice, malgrado sia incompleta, ha un carattere spiccatamente architettonico e suggerisce il motivo dell'arco trionfale. Il trittico ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Archiginnasio realizzò la statua di Apollo, contestualizzandola architettonicamente in una nicchia. Ancora in quell’anno e di Musiano finora a lui attribuiti ancora sulla base dei disegni di studio eseguiti per tali fabbriche e conservati nel citato ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] ispirata alla celebre incisione di Marcantonio Raimondi su disegno di Raffaello.
Dello stesso anno è la Circoncisione già Bizzi (collezione privata), dove spicca l’elegante scenario architettonico: un’invenzione che sembra quasi veronesiana, ma che ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] per tutto il pontificato di Pio IV, periodo al quale risalgono le sue realizzazioni architettoniche più importanti (Coffin, 2004). Attorno a questo periodo risalgono i disegni del L. per le Fabulae Centum (Roma 1563, presso Vincenzo Luchino) del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] inaugurazione ufficiale della città) si lavora febbrilmente per disegnare la fisionomia della futura metropoli. Ma tuttavia, tipologia dei materiali ma ugualmente notevole per l’arditezza architettonica è un’altra cisterna dal nome turco, anch’esso ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] che movimentano il resto della facciata. Il motivo architettonico più interessante della moschea di al-Ṣāliḥ è dai ritrovamenti all'interno della sinagoga di Geniza al Cairo. Il disegno di più alta qualità artistica, che ricorda lo stile pittorico ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] infatti vivendo in quegli anni un frenetico rinnovamento architettonico e decorativo: tra i due giubilei straordinari manierismo clementino; mentre l’impaccio di alcune parti del disegno e la grossolanità della resa pittorica denunciano una mano ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il sapiente dipingere di Seitz nell’esplicitare dell’immagine i dati compositivi, valorizzando altresì il disegnare quale progetto architettonico, così come recepito dalle lezioni di Antonio Cipolla (1820-1874), in una convergenza di elementi ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di Caserta, Napoli 1995; G. Merlo, Il palazzo della Loggia di Brescia nei disegni di L. V. e di Antonio Marchetti, in Arte lombarda, n.s., L. V., in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Università degli studi di Reggio ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...