TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] a quelle ritrovate nelle fasi successive del grande progetto architettonico inglese. Edificata in parte sulle fondazioni del sec. (insieme al pittore di vetrate Gabriel Kielland) e disegnò il sistema di fregi costituiti da nicchie destinate a ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] presso il Politecnico. Nel 1927 conseguì la libera docenza in architettura generale. Insegnò dal 1935 disegno d'ornato e architettonico nella facoltà di ingegneria e tenne il corso di architettura pratica nella facoltà di architettura, sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] si coglie nell’Orazione nell’orto. In parte ispirato a un disegno del padre, il quadro è stato posto a confronto con la il modello della sacra conversazione in uno spazio architettonico unificato con risultati inediti sul piano luministico-spaziale.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] di Turner e ancora i suoi manuali di disegno (Elementi di disegno, 1857; Elementi di prospettiva, 1859) e i molti temi affrontati nelle lezioni tenute a Oxford (1870-1878; 1882-1885).
Il pensiero architettonico di Ruskin
Nel decennio che separa il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] descrizioni possono apparire legate alla tradizione della letteratura tecnico architettonica antica, in esse vi è comunque una nuova di Apollodoro di Damasco, in cui i disegni erano bidimensionali, Erone di Bisanzio presenta immagini tridimensionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] risale agli anni 1631-1635. A coronamento dell’insieme architettonico, Jones erige sull’asse principale la chiesa di Saint venne distrutto nell’incendio del 1666, ma ne rimangono i disegni.
Gli spettacoli alla corte degli Stuart
Negli anni 1604-1631 ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] affreschi del pittore Vincenzo Meucci dipinse i fondali architettonici, con un raffinato ornato a cassettoni di 2009, pp. 157-202; C. Basalti, Nuove proposte sul fondo Certani: disegni di ornato di M. T., Carlo Bianconi e Giacomo Rossi, in Saggi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] le basi – sia sul fronte legislativo sia del disegno urbano – per un piano orientato verso la riorganizzazione funzionale un Tribunal de Commerce (1858-1864), ispirato al modello architettonico italiano del municipio di Brescia.
Il Palais de Justice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] per l’invenzione e la magnificenza dell’impaginato architettonico che riecheggia le costruzioni albertiane e preannuncia le , illuminati da una luce chiara e felice, e il disegno quasi scompare: le ampie campiture cromatiche si accostano per contrasto ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] tendenza a coniugare rigore costruttivo e fantasia inventiva.
Il disegno, per Montuori, era molto più di un mezzo di cinema Airone a Roma (1957), che risolveva lo spazio architettonico tutto all’interno di un cavo, rigato da nervature fonoassorbenti ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...