MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] la spinta della concorrenza. In talune botteghe privilegiate, anche i disegni veri e proprî di pittori verranno poi a servire come cartoni; sentimento del paesaggio, nello studio del partito architettonico immesso sovente a sfondo della "storia", ci ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Siria per decorare specialmente i pavimenti, ma anche le facciate, le nicchie del miḥrāb e altre parti architettoniche. È a disegni geometrici ottenuti con pezzetti di marmí svariati, di madreperla e altri materiali. Questo procedimento, derivato da ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una grandiosità non comune in Toscana, che segue lo schema architettonico delle superbe ville romane.
Lazio. - A Roma la incompiuta. Morto il Bramante (1514) le concezioni e i disegni di Raffaello hanno larga influenza sui progetti fatti in seguito ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] decorativo animato da una schiera di architetti, pittori e scultori, che furono anche celeberrimi disegnatori di spigliate fantasie architettoniche, di cui si conservano infinite cartelle. La scenografia teatrale assurse a forme d'arte superiori ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] a più piani, ammirevoli per semplicità di disegno e perfezione di tecnica. Altri magnifici esempî di a fornice chiuso. Sembra quasi che si stenti a rinunciare a un elemento architettonico a cui si fosse adusati. Vedi la cattedrale e il S. Paolo a ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] colorate, che talvolta formano disegni.
L'architettura contemporanea, dopo tentativi di policromia decorativa, particolarmente in Spagna con impiego di maioliche, attualmente cerca di valersi del cromatismo architettonico (ottenuto con rivestimenti ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] umana finalizzata a riprodurre tramite figure, segni, simboli un aspetto della realtà, definisce in ambito architettonico quel complesso di disegni e modelli realizzati per determinare e controllare la forma, le dimensioni e le caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] ), distribuite a zone con divisioni date da elementi architettonici. Si ricollegano in certo modo a questa tensa il bronzo era cesellato dopo la fusione, e decorato con disegni graffiti, con rilievi talora rapportati, con incrostazioni d'argento ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] e di assegnazioni catastali, rispondenti a un concreto disegno di attuazione in un tempo definito e relativamente breve e quelle dell'igiene e dell'estetica.
8. Studio architettonico di alcuni centri costituiti da pubblici edifici o da altre ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] fioriture e vocalizzi, opponendo al più fastoso disegno polifonico semplici e possenti omofonie, trovando infine voci secondo un ideale di fasto sonoro congeniale al fasto architettonico di quei due secoli. Basterà ricordare come esempî il canone ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...