PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] insegnamento, rivolta anche ai problemi della conservazione e del restauro. Nel 1949 fu chiamato come esperto di restauro architettonico presso l'UNESCO e nello stesso tempo fece parte della commissione tecnica dell'Istituto centrale del restauro. Fu ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] . Fu condotta a termine la costruzione dell’abside secondo il disegno di Michelangelo e nel dicembre del 1588 cominciò la costruzione della più o meno profonde.
Il rinnovamento urbano e architettonico di Roma avvenne anche a spese delle antichità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] hanno avuto fortune diverse (Gnudi, 1972a).L'impianto architettonico esagonale si articola in tre piani, secondo la , II, 1967, pp. 59-71; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, I, Firenze 1681, pp. 41-42 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] e Giovanni Battista Amalteo. Ma fu in campo urbanistico e architettonico, dove si servì in particolare dell’opera di Michelangelo e Terme di Diocleziano in S. Maria degli Angeli, sempre su disegno di Michelangelo. Come già era accaduto per Roma, Pio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da rivestire, cui non si richiede verosimiglianza strutturale, nella riproduzione degli elementi architettonici, ma omogeneità di disegno. Gli originali sistemi decorativi dell'Apulense con medaglione applicato amalgamano tutte le componenti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] inediti dal punto di vista archeologico-scientifico moderno.
Sono migliaia i disegni, le stampe, le pitture che riproducono i monumenti di Roma. Dai rilevamenti architettonici misurati dagli artisti italiani del Rinascimento, alle vedute animate da ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] esiste un altro esemplare (o imitazione coeva) a Berlino; i disegni e forse gli stessi intagli sono ritenuti opera del Cortese, eseguiti esempio, il frontespizio a motivo architettonico trovava corrispondenza nelle architetture rinascimentali ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Traiani, Bucarest 1959; M. E. Bertoldi, Ricerche sulla decorazione architettonica del Foro di Traiano, in Studi Miscellanei (Seminario di Arch del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. Giorgio non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lungo le pareti esterne nella sua fase finale da sculture architettoniche del tipo di quelle del santuario di Karaindash a Uruk. lati nord ed est, A. era protetta da mura possenti che disegnavano un arco sui lati ovest e sud, a partire forse da età ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sorti a quelle dei suoi passati avversari, contribuiva al disegno di Carlo V di accerchiare la Francia, da ss.; Gaetano Cozzi, Risvolti politico-religiosi di una controversia architettonica e monumentale tra doge e procuratori di San Marco nella ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...