Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le xilografie di Erhard Reuwich e di Hartmann Schedel, il disegno di Sebastiano Serlio (107) custodito agli Uffizi o le piante lo scrupolo di restituire nella propria composizione l'ambiente architettonico di una basilica antica e per l'altro l' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] agli ambasciatori rientrati a Venezia ipotizzare in merito ai disegni celesti. Basti ogni tanto ricordare che questi possono vanificare , il culto della Vergine si fa splendore architettonico colla basilica della Salute, a proposito della cui ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il sistema presentava un 3-2-2-3 e, nella rappresentazione grafica, la squadra non disegnava più due W, bensì una W e una M, ed è infatti con il nome di lasciare una traccia sul piano architettonico o delle soluzioni tecnologiche innovative introdotte ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delle residenze coloniali del Capo. Tale schema e il disegno regolare del giardino indicano il desiderio di van der Stel di riproporre in Africa Meridionale i modelli architettonici rinascimentali, esattamente come avveniva per i suoi pari nelle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Shatbi e nn. 1 e 3 di Mustafa Pasha). Una facciata architettonica a tre porte ricorre due volte nel grandioso ipogeo di el- , in particolare dai fratelli F.W. e H.W. Beechey che disegnarono la prima pianta della città e da R. Pacho, T. fu oggetto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] breve film astratto costituito dall'animazione di un rotolo di disegni. Fondamentale era già stato il teatro per l'attività di di cui Becher nella poesia già citata ben rileva la funzione architettonica di ponte, di un ponte quanto mai vibrante: ‛Ein ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] scultura (6).
Intermortuum decus: e dunque da quegli, dai suoi nuovi disegni, dal miglior ordine sarebbe stato dato a Venezia il Rinascimento architettonico.
L'opinione è condivisa anche in antico e indipendentemente dal significato attribuito all ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] francescano, il tasto del più rigoroso funzionalismo architettonico quasi a inchiodarlo nella mente dei rampolli d trascorrente dal corale battibeccare clodiense al saluto d'Anzoleto, il disegnatore per ricami che parte per la Russia, come Goldoni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] una sorta di categorie kantiane della politica. Nani disegnò una vera e propria parabola: Venezia, che
33. Cf. Susanna Grillo, Venezia le difese a mare. Profilo architettonico delle opere di difesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989.
...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] archeologicamente non documentato, viene descritto nelle sue strutture architettoniche e nei suoi arredi cultuali con gran dovizia di comunque da ricordare tra il 1500 e il 1000 a.C. disegni di edifici o di città sempre dall'Egitto e il noto affresco ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...