Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Romanelli, Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo XIX, Roma . Franzina, Introduzione, p. 29. Sulla rinascita di un disegno di sviluppo di tipo neoinsulare, v. le osservazioni di Wladimiro ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] girale animato, molto "secco", ma assai vicino per il disegno complessivo alle opere del Libano o della Palestina, che per le reliquie e un ambone ricavato da un frammento architettonico della trabeazione del Capitolium.
Le due basiliche contigue a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] oltre la metà del III sec. per il tipo architettonico ancora a tetto displuviato con travi a rilievo. Le figure all'Etruria propria, per completare il discorso sulle arti del disegno occorre illustrare gli specchi incisi. Questi toccano nel IV e ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a Kato Simi, anche se pertinenti più all'arte del disegno. Sulla stessa linea di impegno grafico si pone anche la , alla metà del III sec. a.C.: si trattava di un sistema architettonico a finti marmi quale il c.d. primo stile pompeiano. Nel II sec ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che invano le s'avventa contro.
Netto il disegno dell'Istoria sarpiana: dalla fiduciosa incubazione del concilio finale d'una Venezia palladiana - l'idea dell'operare architettonico quale sapienza armoniosa e armonizzante non giunge, come in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] furono affiancate come ali, riprendendo in sostanza lo schema architettonico del foro di Augusto a Roma.
Se a tutto ciò tradizionalmente stanziate, si doveva inserire dunque in un definito disegno di rafforzamento "romano" di tutto il settore nord ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 20).
La pratica del mascheramento riguarda anche la zona architettonica; ogni cortile può essere disposto in modo da , e con machine a Cavallo; come si vede in questi disegni, si perfezzionò un pomposo spettacolo. Fu il numeroso concorso di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 20).
La pratica del mascheramento riguarda anche la zona architettonica; ogni cortile può essere disposto in modo da popolo i sentimenti, la favella, e il costume», secondo un disegno erudito e classicista, che antepone l’imitazione degli antichi. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...]
Già nell'antichità si utilizzavano piante con indicazioni di misure; dall'Alto Medioevo si diffusero disegniarchitettonici, non necessariamente elaborati dalle maestranze, utilizzati sia come documentazione delle strutture, sia come materiale di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Ciò avviene in un contesto che ci illumina in campi tanto diversi quanto la pratica della progettazione architettonica in Inghilterra tra Settecento e Ottocento, o il disegno d'interni di quei decenni, o il collezionismo d'arte, o l'uso di modelli ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...