L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] su blu (branchi di pescicani o una varietà di altri disegni) con vetrine deperibili. La ceramica blu e bianca di Nizam al-Mulk, la città ebbe un importante sviluppo urbanistico e architettonico.
A partire dal 1194 i Khwarazmshah (1077 ca. - 1231) ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Rione Castello"(227).
Nel marzo 1956, il governo varò lo schema di un disegno di legge per la cessione all'I.R.I. (Istituto per la i fondi privati non bastavano a conservare il patrimonio architettonico, e quindi "non rimane che cedere i vetusti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] radicali e ben poco rispettosi del testo architettonico la cui identità formale andava velocemente dissolvendosi è la necessità, opposta rispetto a quella espressa nei "disegni a volte fantasiosi" sviluppati nei cinque anni della sua smagliante ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] modello del Ritratto di musico); vi si sovrappone uno studio architettonico a penna, che difficilmente può superare il 1490 (i confronti sono con analoghi studi del Ms. B), consegnando il disegno forse già alla fine degli anni Ottanta, tra le prime ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un ampio emiciclo, mentre sul pavimento viene inciso un disegno raffigurante la Rosa dei Venti. A nord di quella la base.
Interessante anche la situazione di un'altra tipologia architettonica: la biblioteca. Si tratta di un edificio che doveva essere ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sopra del segno nb. Nel registro inferiore è presente un disegno di difficile lettura: si tratta senza dubbio di Isis o particolare ceramica e monete, e alla luce delle tecniche architettoniche, Barreca propose di collocare la vita dell'edificio fra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Altro panorama è quello di Giovanni Temini, forse su modello di un disegno dell'olandese Pieter van der Keere del 1616 (A. M. Schneider, tre lati presenta più o meno gli stessi caratteri architettonici con colonne ed arco e deve intendersi, secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le tecniche di costruzione, questo stile architettonico richiedeva una grande competenza nella costruzione degli con dei mazzuoli in numero dispari o del mercurio". Nel relativo disegno è rappresentata una ruota con quattro raggi, il cui cerchione è ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] provincia ricca di sculture classiche e di complessi architettonico-monumentali. Ancora una volta i temi classici rimangono come Tazza Farnese venga riprodotto per la prima volta in un disegno persiano dell'inizio del 15° secolo.La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , bensì a un ostinato tentativo di boicottaggio di un'impresa architettonica. La quale, dopo il terremoto del 1511, ha inizio di Raffaello, Giovanni da Udine. Al Ricamatori egli chiede disegni per una cappella nel duomo di Aquileia e, nel 1531 ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...