Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] rosa o rossa di Verona o, in esempi più fortunati, in marmo greco, elementi strutturali di plastica architettonicadisegnata ad archeggiature, alludenti talvolta a sottili "torreselle"; portali, pure in marmo greco o veronese, virtuosisticamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Tamara.
In Georgia si affermò, inoltre, una salda tradizione architettonica a partire dal IV secolo; i primi edifici di culto indirettamente alla vicina Acri. La provenienza delle monete disegna la rete dei rapporti mediterranei del Regno Latino di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] cattedrali: due esempi a Milano, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; V. Ascani, I disegniarchitettonici attribuiti ad Antonio di Vincenzo. Caratteristiche tecniche e ruolo degli 'appunti grafici' nella prassi progettuale tardogotica, ivi, 1991a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] esterne, forma che appariva anche in altro monumento presso Capua, disegnato dal Sangallo; qui le concavità periferiche erano delle nicchie, inquadrate da un ordine architettonico. Lo stesso sistema rimane nel grande monumento campano detto "Carceri ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , e sostegno economico a un importante progetto architettonico relativo agli edifici sacri9.
Dopo l’ascesa Remonstrance di Madison77. Questi richiedenti basavano la loro opposizione al disegno di legge sulla convinzione che la proposta di Henry fosse ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] case disposte a terrazze, apre una visione più architettonicamente dinamica dell'interno di un abitato.
Nella raffigurazione -38; F.-F. Niccolini, Le case e i monumenti di P. disegnati e descritti, voll. 4, Napoli 1854-96; G. Fiorelli, Descrizione ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , ne ripercorre, con orgoglio e compiacimento, il disegno di fronte a una platea straniera:
È sorta così
43. Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo XIX, Roma 1977.
44 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] II secolo che riprendono schemi costruttivi augustei. In generale il disegno delle mura si standardizza: le mura sono di spessore medio si concretizza in alcune opere di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , con segni a V e due ciottoli con disegni graffiti rappresentanti in un caso una figura a coda Discovered at Gumelnita, in Dacia, IV, 1960; D. Brusadin, Figurazioni architettoniche nelle incisioni rupestri in Val Camonica, in Bull. Paletn. Ital., n ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] L'apporto di Soranzo si limitò al programma architettonico e plastico, poiché la decorazione musiva sarebbe stata i mosaici del Battistero, non ci è noto l'artista che ne disegnò i cartoni, ma qui si riscontra indubbiamente una coerenza di stile, ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...