Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] borgo, in parte a portici, ma privo di carattere architettonico. È centro industriale importante; vi fiorisce anche l’ diversi veniva ridisegnato e le funzioni spartite sulla base di un disegno preciso che vedeva in Venezia la città d’arte e di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in cielo su una nuvola, hanno assunto il ruolo di intercessori. Nel disegno la carica dogale era il premio per un'impresa compiuta nel segno della loro carica venisse celebrata in campo pittorico ed architettonico con più lustro di quella del doge. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] magazzini per biade e frumenti ai piani superiori (70).
Il disegno, costituito da una serie paratattica di portici ad arco, grande beccheria, un fondaco del grano. Un atto architettonico e simbolico che si riassume nella costruzione della piazza ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] una stretta derivazione ravennate oltre che nella facies architettonica, anche nella concezione decorativa pavimentale per la Nel settore oggi perduto era invece raffigurata - come attesta un disegno del 1630 - una croce coperta di gemme posta su una ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] sostenere nel loro formarsi), intesi come luogo potenziale di disegno di questa nuova forma aperta di un urbanizzato in crescita a essere l’aggiunta di valore a un gesto architettonico di grido, del tutto eccentrica rispetto alle necessità geologiche ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] nei particolari e la qualità formale è alta e raffinata. Più semplice è invece il disegno della nicchia, in genere privo di elementi architettonici, ma proprio per questo sviluppato secondo uno schema a moduli curvilinei che è probabilmente da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nei due lati corti. L’imponente ed elegante prospettiva architettonica dell’abside maggiore e di una delle minori, conservate Anche il pavimento, di cui si è potuto ricostruire il disegno, era in opus sectile marmoreo a grande modulo quadrato- ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e mosaici di Monreale (Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno, 2), Firenze 1990a; id., La parete occidentale della di garantire al proprio nome l'immortalità.
La committenza architettonica
In un primo periodo della storia dell'Islam (ca. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di buona qualità, appartenenti a case romane, a disegno semplice o complicato in bianco e nero, databili tra da M. Mazzotti, Il Battistero della Cattedrale di R.: problemi architettonici e vicende del monumento, in Corsi di cultura, cit. in bibl ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] vero e sostanziale che essa facesse parte di un disegno di politica culturale che può esser letto nelle stesse filologia, ma compie un’opzione radicale a favore del rinnnovamento architettonico: e ciò anche per l’area di Venezia insulare e ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...