Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dagli anni trenta dai suoi storici più acclamati.
3. L'accezione architettonica in P. Blake e C. Jencks
In una serie di alla ricerca di nuovi equilibri tra uomo e natura, fisiocrazia disegnata con slancio e amore, ma senza gambe su cui possa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e un frammento di stampo di pietra vulcanica per imprimere un disegno (file di triangoli) in un modello di cera destinato alla un complesso di una dozzina di santuari la cui prima fase architettonica risale al X sec. d.C. Gli scavi hanno individuato ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] monticello del Golgota, la stazione liturgica nel complesso architettonico di Costantino che, nei secoli IV-V, livello artistico e la qualità delle rappresentazioni variano da semplici disegni a tre colori, o anche monocromi, fino a miniature dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] e statuario fittile di Murlo, rispondente a un disegno di esaltazione gentilizia, insieme a quello di Acquarossa conferma la destinazione, sino alla metà del VI sec. a.C., delle terrecotte architettoniche a edifici abitativi.
Durante il VI sec. a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] aprile 1480. Dietro questa alleanza vi era il disegno di Girolamo Riario di ampliare la propria personale base S. Danesi Squarzina, Pauperismo francescano e magnificenza antiquaria nel programma architettonico di Sisto IV, in Le arti a Roma da Sisto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] . a.C. La successione degli elementi decorativi del c. architettonico si ripete sui c. dei supporti dei calderoni di bronzo tranne pochi frammenti, deve essere ricostruito in base ai disegni di C. Haller von Hallerstein e di altri antichi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] ., V, 205 f). È così pure, insieme alle decorazioni architettoniche, la stessa profusione di pietre si trova anche nelle suppellettili: di un cilindro privo di foro che presenta un disegno inciso anche alla sua base e che poteva essere utilizzato ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] . È un processo che si muove al di fuori di un disegno di insieme, e che non si è a tutt’oggi ancora la nuova aerostazione, oggi ancora esistente, edificio di buon valore architettonico).
Lo scalo ospita nell’anteguerra un’importante base per la ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che ricalca l’ambito circense: essi sono ritratti in un altro disegno di Lambert de Vos, che mostra appunto la deserta spianata più antiche di entrambi i monumenti, la cui vicenda architettonica è ancora tutta da decifrare, anche se appare ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] agosto, dopo la presentazione di un proprio modello architettonico per la nuova basilica, viene nominato ufficialmente degli allievi di Raffaello di realizzare l’opera basandosi su disegni originali del maestro, rispose che «non havendo noi potuto ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...