Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] diversificazione, spostando i confini dello sviluppo e della marginalità disegnati lungo le fratture costa-interno e Nord-Sud. movimento, alla fruibilità dell’ambiente (naturale, storico-architettonico, urbano e diffuso) e alla qualità del paesaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , perché l'organizzazione dello spazio esclusivamente per definizione architettonica dei corpi dei putti volanti, tra loro uniti i pressanti inviti di passare al servizio di Francesco I. Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] classici, Torino 1986, pp. 5-72; P. Pensabene, La decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, nella controfacciata della basilica vaticana - visibile nel disegno di Giacomo Grimaldi (BAV, Barb. lat. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] la decorazione sia stata fatta aderire ad un corpo architettonico strutturato prima di essa, sembra non avvertirsi più, progresso della scienza e della tecnica sono inclusi in un disegno provvidenziale. Perfino la Creazione è vista come un vero ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] una ricca decorazione a stucco e mosaici pavimentali con disegni geometrici. A Tulul Abu el-Ala'iq il complesso a.C. a Ḥorvat Qotmit, 10 km a S di 'Arād; il complesso architettonico occupa una zona di 2000 m2 ed è composto da due gruppi di edifici (« ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Nika (532). Obiettivi e risultati di questo grande disegno sono illustrati nel De Aedificiis, il cui primo e l'inizio del 7°, è stata attribuita, in base alla scultura architettonica, anche alla chiesa di S. Clemente ad Ankara, distrutta nel 1921 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla chiesa, nessuna purtroppo è sopravvissuta, ma un disegno settecentesco documenta che i battenti subito a lato della o dopo il 1178, in occasione della nuova sistemazione architettonica di Brioloto (Zuliani, 1990). Il doppio raggruppamento ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] edificio piuttosto alto, nella quale è evidente il disegno formato dalle travi lignee e dai mattoni. Questo riuniti in caseggiati multipli che arrivano a formare unitari complessi architettonici e urbanistici (cfr. il gruppo delle cosiddette "case a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] con l'inserimento al centro del cerchio di una struttura architettonica a cappella che tese a definirsi come fulcro compositivo - sino sbalzo delle superfici, in cui appaiono delle palmette lobate e disegni a 'picche', che Rice (1955, p. 210) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’Attica, ma all’interno di un disegno fortemente rielaborato localmente che predilige una grande Asclepio che mette piede sull’isola. Una raccolta di frammenti architettonici è conservata nella fortezza dei Cavalieri Ospedalieri.
Bibliografia
Per ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...