L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] . La Repubblica italiana di Napoleone riprese il disegno nel 1802, ispirandosi largamente al francese Institut National e quindi anche di palazzo Loredan.
Dunque il ripristino architettonico, l’atteso grande intervento realizzato tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] cuore, dipinte in colori vividi, imitati dalle decorazioni architettoniche.
Dopo la caduta di Cartagine, la tradizione persisté quelli fenici e punici non sono quasi mai ornati con disegni dipinti. Tipi arcaici: l'oinochòe piriforme a corpo articolato ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] decorare le volte, se solo me ne manderai un disegno o un campione).
17. Cf. Francesca Ghedini, in . Sergio Tavano, Costantinopoli, Ravenna e l'Alto adriatico: la scultura architettonica dall'antichità al Medioevo, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] pictura, Leon Battista Alberti aveva esortato gli artisti a disegnare le figure nude prima di rivestirle. Leonardo da Vinci Il la simultaneità della visione. Il corpo ha un carattere architettonico, si costruisce in forme nelle quali si intersecano ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , con le figure questa volta collocate davanti a uno sfondo architettonico, scene copiate da pitture del III sec. a. C. adatta pure la rappresentazione del sangue che goccia dalle ferite formando disegni a fiamma o a ventaglio; in uno dei leoni or ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in causa, giovava la relativa lontananza dal grande movimento architettonico lombardo e, più generalmente, romanico (la Toscana, per influsso francese e di quello latino si configura con un disegno analogo a quello ora tracciato anche se si esamina la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] . Di grande rilievo è la possente struttura architettonica illusiva, che riveste e inquadra le scene e stato riconosciuto ormai molti anni or sono da Boskovits, la vetrata fu disegnata e in parte anche dipinta da Giotto in persona. Nel Libro dell ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] relativamente modesti, accarezzati per lui dalla madre.
Così il disegno di matrimonio con Maddalena Sanseverino, figlia di Maddalena Cibo le più notevoli iniziative di quegli anni in campo architettonico e figurativo. Nel 1560 prendeva avvio, sotto la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , 1956-1958), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il esercito a Perugia e il suo impatto con la società e il patrimonio architettonico-artistico, pp. 943-977); M. Foschi, Forlì: il riuso militare ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] compare, di pugno di Albrecht Dürer, su un disegno preparatorio per la Battaglia di Ostia (Vienna, Graphische edizione del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello, in Saggi di letteratura architettonica, da Vitruvio a Winckelmann, I, a cura di F.P. ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...