Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] Valentino, Cesare Borgia, una sorta di modello funzionale al suo disegno) passano per una redistribuzione dei rapporti di forza e di potere la parte ‘nobile’ del fare (economico, architettonico, urbanistico, artistico, matematico). Se l’apprendistato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] in tutto il territorio andino. LE TECNICHE I resti architettonici più antichi dell'area andina risalgono al Periodo Paijanense, aperto verso la corte, nei cui muri era stato disegnato un affresco che rappresentava sulle tre pareti un'enorme ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] -ovest/sud-est, nel rispetto del piano arcaico, e disegnata normale alla linea di costa.
Tre sono le necropoli di concetti di base del Tempio C con le nuove tendenze architettoniche sviluppatesi in Grecia. Il monumento più complesso e più ambizioso ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] i campi della croce’). Anche lo stile architettonico suggerisce una datazione alla seconda metà del XV of Narrative, cit., pp. 117-118.
17 A. Ladis, Un’ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di guerra o a cerimonie solenni svolgentisi sullo sfondo architettonico di tre distinti porti di mare: il porto ) e che non sembra concordare con le scene note dai disegni sicuramente riferibili a questa Colonna di Arcadio.
Il basamento misura circa ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di Venezia quale vertice di bellezza urbanistico-architettonica e di sin simmetrica perfezione costituzionale, mai reprimere, non debba mai difendersi. Perché il disegno dell'ottima repubblica riesca occorre supporre condizioni ottimali per, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e meglio definire l’ampio e unitario disegno dell’impianto urbano tardoarcaico e l’articolazione a nord e a sud-est. Il ritrovamento di un elemento architettonico frammentario attesta l’esistenza anche di un tempio di ordine ionico, databile ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] fonti documentali del coro, di cui Michiel (p. 49) ricordò "li disegni" di mano del L., vi sono il Liber fabrice chori (edito in s.). Sulla parete destra, entro un finto telaio architettonico, con oculi nella trabeazione dai quali si affacciano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] pp. 37-80; G. Tosi, La Porta Aurea di Ravenna e un disegno di Andrea Palladio, in RM, XCIII, 1986, pp. 425-470; E neoniano di Ravenna. L'ortofotografia e la restituzione numerica nel rilievo architettonico, Bologna 1981; E. Russo, La pieve di S. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] del triglifo. Oltre il triglifo sporge marcatamente il seguente membro architettonico, il géison, come riparo per la travatura e le a intervalli regolari, corrispondenti ai posti vuoti nel disegno dell'anthèmion. Questa strana configurazione è stata ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...