ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] fu favorita anche dal nuovo mezzo progettuale costituito dal disegno in scala ridotta. Questo infatti permise, oltre a una nuova mobilità degli architetti, anche la trasmissione delle idee architettoniche in modo molto più fedele rispetto al passato ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] Kyushu con il Tōdaiji). Fra i segni più evidenti della contaminatio architettonica che ne seguì, vi fu l'adozione del portale shintoista , «pittura cinese», realizza una perfetta fusione tra disegno e calligrafia. In questo filone rientrano non solo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . Come a Winchester e in altre città anglosassoni, il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via parte consente un indubbio risparmio e promuove l'arredo architettonico con l'uso di pezzi decorativi apprezzati anche per ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] cavea, conducessero all'interno dell'edificio.
Il tipo architettonico trova la sua più monumentale espressione nell'a. nettamente arcaico, e rivela chiaramente la derivazione del disegno dalla porta settentrionale della città, costruita nel 16 a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] degli edifici secondo il disegno di un maṇḍala (psicogramma cosmico) rievoca la pianta del più celebre monumento dell'epoca nella piana di Kedu, il Borobudur (inizi del IX sec.). Spesso definito come maṇḍala architettonico, o come stūpa, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Gino Pollini (1903-1991), esponenti di quel razionalismo architettonico europeo che in Italia stava in quel periodo i progetti al celebre architetto franco-svizzero Le Corbusier, ma i disegni restarono nel cassetto. Si noti, in ogni caso, il costante ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] in tegulis (Ep., VIII, 42, 2).
La pratica del disegno preparatorio è inoltre confermata da tutte quelle iscrizioni musive in cui .) e officine produttrici di opere legate invece al supporto architettonico (p.es. mosaici, affreschi, ecc.). Nel primo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] , pp. 29-33.
Calcidico: G. Caputo, Spigolature architettoniche leptitane, III. Esempi di sensibilità decorativa, in LibyaAnt, La ricostruzione dell'arco dei Severi a Leptis Magna in un disegno di C. Catanuso ed esistenza e significato di un tetrapilo ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] del Mediterraneo, non si dovrebbe attribuire ai Veneziani un disegno strategico vero e proprio neppure in quest'ampio settore. gli spazi in cui si articolava. La sua fisionomia architettonico-ambientale costituì in tal modo sin dal secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . In Solunto il decumano massimo è pavimentato con grandi mattoni a disegno. Vitruvio (ii, 8, 9) e Plinio (Nat. hist., resistenza al peso e all'umidità, era già nota per uso architettonico in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...