Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] spessore del primo e del terzo pavimento, mentre nel disegno Gidoni risulta di m. 1,04, perciò con una Saccardo, L'antica chiesa, p. 108.
32. Raffaele Cattaneo, Storia architettonica della basilica, in AA.VV., La Basilica di San Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Colombella. Quella medio-repubblicana era organizzata secondo un disegno urbanistico che aveva come punti di riferimento le vie la peculiarità del culto che vi veniva praticato, sia per l'impianto architettonico. Fra il VI e il V sec. a.C., infatti, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e Gela, di Catania e Sibari, che forma l'ultima categoria di disegni emblematici su monete, e che fu d'altra parte un motivo ben 2). Nel tardo Impero, un più ristretto motivo architettonico usato simbolicamente, può essere visto nella forma dell' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] tutti rilievi di monumenti antichi - piante, alzati, dettagli degli ordini architettonici - corredati da annotazioni e misure. Si tratta probabilmente di copie da altri disegni, come attestano anche i riferimenti alle misurazioni di Bernardo Della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Khiva e Kokand; in questo periodo riprese slancio l'attività architettonica, per lo meno nelle città capitali. Alla fine del M. era protetto da una cinta muraria, riconoscibile nei disegni di Leman e ancora visibile nelle fotografie degli anni Venti. ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Dichiarazione preziosa per chiunque si avvicini al tavolo da disegno. Moltissimi gli esempi possibili, dalla replica della sala lo Sviluppo dell’Edilizia Sociale) con opere artistiche e architettoniche. Se tra le ultime spiccano la chiesa Madre ( ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] . Nel Sassarese e nel Goceano si contano 33 ipogei caratterizzati dalla comparsa, sul fronte di roccia, d’uno spartito architettonico a disegno di stele arcuata nel mezzo e di esedra con bancone alla base, che trovano il simile in costruzione nelle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , ricco, esibizionista e con uno scarsissimo controllo nel disegno urbano, corrisponde la depressione di molte delle città di provincia circostanti, nonché l’interesse della cultura architettonica tutto rivolto verso l’edificio singolare.
A proposito ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] giudizio su piazza Augusto Imperatore, considerata superfetazione urbanistica e architettonica, brutta opera di regime, è condiviso: nessuno infatti si è opposto all’abbattimento della teca disegnata da Morpurgo. Fin dall’inizio era stato chiesto a ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] un certo, anche se non sempre ben definito, disegno didattico, la promozione dell'istruzione pubblica. Alle novo di altri organismi museali, quando insomma la progettazione architettonica ha potuto procedere di pari passo con quella istituzionale.
...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...