Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] per mezzo della planimetria dell'area scavata; del disegno delle sequenze stratigrafiche incontrate; della planimetria e andavano ad arricchire le collezioni private, il materiale architettonico veniva recuperato unicamente in vista di una sua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] del IV sec. a.C. Molto simile per pianta e per forme architettoniche alla Tomba François (dalla quale dista pochi passi) è la Tomba dei un’altra tomba dipinta, di cui possediamo solo un disegno d’insieme, assai poco significativo: sappiamo solo che vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] e a Faenza, dando luogo alle prime facoltà pubbliche di Disegno industriale italiano.
Il 19 maggio 1923 si aprì poi la la progettazione», pur riferendosi più esplicitamente al manufatto architettonico, si trasferirono ben presto all’oggetto e agli ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] nell'arte del V sec. a. C. tendeva, nelle arti del disegno e nella plastica, ad una resa realistica del volo e ad una concezione e questa caratteristica si ripercuote anche sul tipo architettonico dei santuarî a lui dedicati con significativa coerenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] la presenza di un agente capace di dare attuazione al disegno organizzativo funzionale in un contesto di perpetua alterazione. Stahl ipotizzò delle parti rispondeva in effetti a un intento architettonico che ne determinava la costruzione in vista del ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] 1935 vi si accenna a già esistenti «appunti per il disegno del libro sulla Poesia», mentre il giorno successivo si nota: si adoprano per altre: il «pittorico», lo «scultorio», l’«architettonico», il «musicale» della poesia, e all’inverso. Anche nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] a sud sul peristilio con una grande apertura, aveva un disegno a ottagoni con fiori stilizzati. Al centro una fila di occupato da un’aula con funzioni termali.
L’assetto architettonico e decorativo fu completamente rinnovato con una ricca decorazione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] grandi città. I pochi interventi di interesse architettonico non sono stati sufficienti per rappresentare il cambiamento , ritardi abnormi che minano nel profondo l’operatività del disegno tracciato dal documento. È sufficiente riferirsi ai ritardi e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] semplici, giustificabili e reiterabili da parte di chiunque (anche se proprio Le Corbusier, nel 1950, disegnò una delle più potenti e straordinarie icone architettoniche di ogni tempo: la cappella di Ronchamp).
Collegata al fenomeno di cui s’è appena ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] . Ed è poi la stagione della svolta verso il lessico architettonico alla romana, nell'età del Gritti e soprattutto attraverso l' la conformazione stessa della struttura urbana nei dettagli del suo disegno, a tempo e luogo dovuti od opportuni. Lo ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...