OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] porzioni ben conservate di muratura romanica inglobate in strutture architettoniche più recenti. Così, la chiesa di S. comparsi per la prima volta nel 1269, si diversificarono per dimensioni e disegno nel corso del sec. 14°; le monete d'oro coniate a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] ripresa dell'intonaco (pontate e giornate), nelle incisioni tracciate per trasferire il disegno sul muro o per evidenziare elementi architettonici, nelle schiacciature provocate dall'utensile di levigatura, nella eventuale trasformazione cromatica di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] contraddistinto da un nuovo grande sforzo di rinnovamento architettonico, dopo la stasi e l'immobilismo che 8 s., 15). Sempre per questa zona della città, fra i disegni della Casanatense è conservato anche un progetto relativo, al punto di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] pittore.
Elementi di chiarissimo valore plastico-architettonico e di gusto (e competenza) antiquariale Previtali, V, Novara 1967, pp. 301-324; M.A. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di T. Frimmell, Firenze 2000, p. 53; P. Biagi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] -France: a parte alcuni grandi monumenti all'avanguardia della ricerca architettonica, come la cattedrale di Saint-Pierre a Lisieux (dip. Calvados il canonico Raoul de Ferrières -, dall'elegante disegno, ravvivato dall'utilizzo di un giallo d'argento ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] . Singolare era la facciata S del calidarium, che conosciamo da disegni del Wiltheim del XVII sec., ornata da fusti di colonne intorno narrativo e descrittivo dei rilievi prevale su quello architettonico del monumento. In genere i soggetti sono tratti ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] infatti da interpretazioni sovente approssimate e spesso posticipate (per motivi storici, tecnici ed economici) di disegniarchitettonici non sempre esaurienti, eseguite da imprenditori e maestranze di cultura diversa da quella dell’autore dei ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] suo effetto furono chiaramente perseguiti dall'ideatore del progetto architettonico, poiché la navata, lunga all'interno m. è un'opera notevole, così come il raffinato disegno delle scanalature, che è indicativo della creatività dell'arte ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] pagamento risulta che egli ideò la partitura architettonica dell'intera parete; tale circostanza lascerebbe Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 118-121 (schede a cura di S ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] (ibid., p. 138).
Esso prevedeva un complesso architettonico di marmi preziosi, un gruppo in bronzo più grande "un basso rilievo d'una S.ta Rosa di Melchiorre", e con il disegno dello stesso soggetto al Louvre di Parigi: Nava Cellini, 1956, ill.). Il ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...