FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre ed Adamo ed Eva (ibid., p. 15 n. denso dei corpi e ad una salda struttura architettonico-prospettica. Inoltre il desiderio di accostarsi alle novità ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] allo stile e al repertorio del C. le decorazioni non architettoniche qui attribuitegli (Encicl. universale d. arte, XI, tav. antica e moderna, 1958, 3-4, pp. 292, 394; I. Sverisson, Disegni ined. di A. M. Colonna, ibid., 1965, 31-32, pp. 368, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] che era «scultore di quadro» (cioè specializzato in decorazioni architettoniche), e che nel 1673 o poco dopo lo collocò a patrono del presbiterio della chiesa. Oltre a un dettagliato disegno progettuale (perduto), Puget aveva già fornito alcuni brani ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] i contatti con il Gresham College - e architettonico. Il soggiorno, previsto inizialmente di un anno, Settecento, Roma-Bari 1990, pp. 30-33; E. Kieven, Il ruolo del disegno: il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in In Urbe ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] cfr. Corpus graphicum Bergomense, 1969-70, U. Ruggeri, I F. collezionisti di disegni antichi, in Atti, 1980, pp. 231-243; per il significato particolare dei disegni a carattere architettonico cfr. G. Colmuto Zanella, in I F. ... [cat.], 1978, pp. 414 ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] per pareti e soffitti nel loro palazzo, divenuto poi Brancaccio, ma realizzò altresì disegni e progetti per mobili e arredi vari, restaurò tele antiche, ideò soluzioni architettoniche per il ninfeo e il caffeaus nel parco.
Nel 1880 progettò la ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] delle fontane "a parete" e mostra un fastigio architettonico in cui i diversi elementi (timpani spezzati, obelischi oggi collocato nel fondo del coro; probabilmente il L. ne disegnò anche la struttura lignea.
Lo scomparto centrale con la Resurrezione ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] fine del sec. 17°, costituiscono - insieme ai quadri, ai disegni e alle stampe del sec. 18° e degli inizi del 19 romanica. Alla prima metà del secolo appartengono due grandi imprese architettoniche: le parti alte della navata di Montier-en-Der e la ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] delle arcate del secondo fossero sottolineati da membrature architettoniche dipinte - colonnine, capitelli e imposte di della tarda età carolingia, da collegare a una tradizione del disegno a penna toccato a colore assai diffusa nell'area del Reno ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] del Tamigi, e nel 1133 il monastero di Godstow. L'episodio architettonico più rilevante fu tuttavia la ricostruzione di St Frideswide - dal l'apporto inglese allo sviluppo dell'arte del disegno. Appartengono al lascito di Francis Douce, del 1834 ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...