GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] restano le ancone di tre altari laterali, pure di disegno classicheggiante a finti marmi colorati, provviste dei relativi , G.M. Barzelli, M. Mazelli. Pure di indirizzo architettonico tradizionale è l'ancona dell'altare della Madonna del Rosario a ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] B 128 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno, pp. 202 s., 294 s.; Ibid., ms. B 291: Id (per Giuseppe Maria e Stefano Felice); Id., Valori urbanistici ed interventi architettonici, in La Chiesa del Rosario, Bologna 1991, p. 48 (per ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Partini. Case dell’Immobiliare, 1906, p. 13) in un disegno sapiente e calibrato.
Nel villino Roberti (1905), in via Crescenzio, stemperò la simmetria generale dell’organismo architettonico in un ponderato bilanciamento di volumi, accostando a un ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di un adeguamento della forma a un concetto architettonico di struttura, che sarà alla base del futuro 38-48, 180-182, 186, 223-227; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., I, Genova 1873, pp. 373-376; G. Campori, I pittori degli estensi, ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] coltivando l’amore per le valli valdesi, la musica, il disegno e la religione, trasmessigli dal padre; nella capitale compì la battista di via del Teatro Valle, in un contesto architettonico molto semplice; nello stesso anno Paschetto si propose ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] , Libraccio o Miscellanea di memorie spettanti alle Belle Arti di Gio. B.a Sanese, nel quale accanto ai disegni di soggetto architettonico, di oggetti d'uso, di scenette di genere, sono notizie e considerazioni su eventi personali e contemporanei e ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] nel puro capriccio (due fogli con studi sono conservati al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi: inv. N 231 A e N 232 non artista. Gli altri lavori, di modestissimo rilievo architettonico, si riducono alla rustica edicola della fontana del Carpino ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] 'attitudine a disegnare la città nella sua consistenza tridimensionale, elaborando il disegno delle strade . 84; P[aolo] Marconi, L'architettura regionalista e il restauro architettonico come replica, in Id., Il recupero della bellezza, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] già dalla fine del Seicento. Tipici del linguaggio architettonico del B. sono i balconi e l'alto . Si veda inoltre: Ravenna, Bibl. Classense: G. (P.) Soratini, Scritti e disegni (1750-1760 c.); P. A. Amiani, Memorie istor. della città di Fano, Fano ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] .
La composizione dell'armadio, che si ritiene costruito dal Platina su disegno di Bernardino (Puerari, 1967, p. 43), è certamente collegata alla forma architettonica della sacrestia eretta prima del 1479 con Bernardino come capomastro: tanto che ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...