• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [1392]
Archeologia [176]
Arti visive [751]
Biografie [479]
Architettura e urbanistica [165]
Storia [53]
Geografia [45]
Europa [40]
Diritto [32]
Religioni [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] e da essa fiorisce una serie di ornati architettonici (acroterî, fregi, capitelli, telamoni) ricca di d. C. prediligono, accanto ai mosaici figurati, i tappeti a disegno geometrico, in generale a bianco e nero, cui s'aggiungono talora il ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] decorative nei Paesi nordici aiuta a particolareggiare il disegno storico di base. Molte innovazioni possono essere che non erano qualificati come templi dal punto di vista architettonico: l’arte dell’architettura – in quanto struttura costruttiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] ripresa dell'intonaco (pontate e giornate), nelle incisioni tracciate per trasferire il disegno sul muro o per evidenziare elementi architettonici, nelle schiacciature provocate dall'utensile di levigatura, nella eventuale trasformazione cromatica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] . Singolare era la facciata S del calidarium, che conosciamo da disegni del Wiltheim del XVII sec., ornata da fusti di colonne intorno narrativo e descrittivo dei rilievi prevale su quello architettonico del monumento. In genere i soggetti sono tratti ... Leggi Tutto

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] infatti da interpretazioni sovente approssimate e spesso posticipate (per motivi storici, tecnici ed economici) di disegni architettonici non sempre esaurienti, eseguite da imprenditori e maestranze di cultura diversa da quella dell’autore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] del III sec. d.C. L’ornamentazione celtica “a traforo” col disegno “a trombe”, trapiantato dalla Britannia nel continente dal II sec. d.C dare una risposta ad alcune questioni di carattere artistico, architettonico e cronologico. Se nel I sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] ; ma ad esempio Rubaga, capitale del Buganda (riprodotta in un disegno da H.M. Stanley del 1875 e annoverata da R.P. attorno alla fine del XVI secolo mutò il suo stile architettonico e l'organizzazione dei quartieri, introdusse l'uso delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] disposizione delle evidenze sul terreno, oppure ancora sezioni architettoniche che mostrino lo sviluppo delle sole strutture murarie (come plastiche per disegno, pellicole, ecc.). Testi e grafici sono sempre scritti o disegnati a matita, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] una vòlta a vela tagliata all'altezza del corpo architettonico, quadrato o poligonale, sottostante. Si ottiene così si veda anche un sepolcro presso S. Stefano Rotondo in Roma (disegno a Cambridge, Eton College, pubblicato in Papers Brit. School at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] i costruttori, un diagramma numerico con una curva di coordinate. Un altro progetto architettonico appare su un piccolo o. del Cairo (n. 51936): con disegno sommario è stata indicata la pianta di una tomba rettangolare, probabilmente una delle camere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
architettònico
architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali