ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] , arrivando a promuoverlo fino al livello di capo-officina e spingendolo a frequentare la scuola serale di disegnoindustriale del Regio Istituto tecnico Santa Marta (oggi Istituto di istruzione superiore Carlo Cattaneo) a Milano. Nel capoluogo ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] che Oliveri mantenne fino al 1998 con varie collaborazioni. Alla soglia degli anni Sessanta Nizzoli si dedicava sempre più al disegnoindustriale, agli allestimenti e alla pittura, e incominciò ad accusare i sintomi di una malattia che lo costrinse a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] , sempre al MoMA di New York, si apre la mostra Italy: the New Domestic Landscape, in cui il disegnoindustriale italiano si presenta come avamposto mondiale, senza nascondere le esigenze riformiste e di contestazione. Dagli anni Sessanta, In Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] discipline: la già citata storia economica, la storia dell’industria e delle imprese, la storia militare, la storia del disegnoindustriale, ma anche la storia dell’arte, la storia della fotografia e del cinema, la storia dell’architettura e, non ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] l’Accademia di belle arti di Perugia (1962-68). Tra i temi delle sue lezioni si ricordano Le premesse storiche del disegnoindustriale: l’art nouveau (1962-63) e Il razionalismo tra le due guerre (1963-64).
Intanto, dopo un lungo periodo di studio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di tiro a segno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegnoindustriale).
La sua notevole influenza nell'ambito locale era inoltre accresciuta dall'intensa attività politica e amministrativa: già ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] civica di pittura, arti e mestieri, un corso di studi che aspirava a essere una vera e propria scuola di disegnoindustriale. Nel 1884, a quindici anni, entrò a lavorare nel laboratorio di fontaniere, idraulico e costruttore di pompe d’acqua, fondato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] ; lo scopo principale era quello di educare alunne delle classi meno abbienti in materie pratiche, tra cui computisteria e disegnoindustriale. Grazie all’ottima direzione di Ravizza, nel 1875 la scuola contava circa duecento allieve; Rossi riuscì a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] l'istituto tecnico di Foggia (1877), stabilendosi a Brescia (1881-85) per l'incarico di professore di disegnoindustriale nella locale scuola di disegno per arti e mestieri.
La pittura di questi anni è levigata e stesa con tocchi rapidi. Gli spazi ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] artistica, proseguì anche l'impegno didattico che nel 1973 portò il C. alla direzione dell'Istituto superiore di disegnoindustriale di Roma, presso il quale egli rimase fino al settembre 1980 con incarico direttivo e successivamente come membro del ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...