CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] fine di predisporre u n programma di rinnovamento industriale, fu infatti proposto al C., tramite il ibid. 1866, pp, 484 s.; A. Merli, Append. al sunto storico d. arti del disegno e dei princ. artisti in Liguria, Genova 1866, pp. 85. 104 s., 122; Atti ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] la facciata di palazzo Medici in via Brera (demolito nel 1865): disegnata da Seregni su incarico di Pio IV verso i primi di del 1556, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XLVI (1898), pp. 39-50; C. Baroni, Gli ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] loggia tamponata.
Del 1837, 1838 e 1844 sono i disegni per l’ampliamento di piazza S. Lorenzo; nel 1839- , Genova 1846, pp. 166, 272 s.; Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenuta a Firenze nel 1861. Catalogo officiale, Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Abbiategrasso.
L'invenzione, che si prestò a varie applicazioni industriali, e fu largamente adottata all'estero e premiata con medaglia .
In realtà, il contrasto trovava origine nel disegno nittiano del potenziamento di alcune industrie italiane e ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] trasformazione della capitale in una grande città commerciale ed industriale, dotata di un porto fluviale e di nuovi quartieri mesi del suo prima ministero il B. presentò oltre venti disegni di legge concernenti le ferrovie, le bonifiche e la riforma ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Bagnacavallo di lavorare come capo contabile nella Società industriale e agricola della Sardegna. Nel 1858, dopo venti .
Promosse i concorsi regionali dell'agricoltura, presentò i disegni di legge relativi all'emigrazione e al riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il Mazzini al quale strappò un sostegno organizzativo al proprio disegno. Una volta a Torino, però, vuoi per l'oggettiva aveva sposato a Manchester Juliet Schunk, figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel 1855 dopo ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e rientrato in famiglia, insegnò tecnica commerciale e ragioneria industriale all’Istituto Bona di Biella. Nel contempo iniziò a . 56).
Rieletto nel 1953, dopo il fallimento del disegno degasperiano di ricostruire un governo centrista, si aprì per ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] , Galleria comunale d’arte moderna).
Nell’anno scolastico 1935-36 prese servizio come docente di disegno e decorazione pittorica al Regio Museo artistico industriale di Roma, poi divenuto Istituto Statale d’arte, dove insegnò poi fino al 1963.
Tenne ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Nel 1858 accettò però, per conto della Commissione parlamentare sul disegno di legge per una tassa sugli emolumenti, di studiare alla cattedra, nelle scuole stesse, di economia politica industriale. Nel 1860 T. Mamiami, ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...