QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] fu assistente di Enrico Del Debbio nel corso di disegno architettonico e rilievo dei monumenti, e di Piacentini nel colonne di granito rosa scuro legate da una trabeazione di derivazione industriale.
Quaroni è autore di più di 340 tra progetti e ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] sue varie declinazioni, magari attraverso un nuovo disegno pastorale, contestava la mancanza di attenzione ai problemi scenari. Negli anni della violenza terroristica e della crisi industriale Siri, sempre più emarginato dal governo centrale della ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] di fronte alle collettività sorte dalla produzione industriale, una caratteristica della moderna società di massa forma di dissenso e di opposizione e che rientrava nel disegno di fascistizzazione della burocrazia italiana (Lanchester, 2010, pp. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Nel 1920 al fine di allargare i propri orizzonti in campo industriale compì un viaggio negli Stati Uniti, conobbe Henry Ford che testa rotonda e con speciali martelli di ferro. Egli disegnava raramente ma era il costante ispiratore e l'inflessibile ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di lavori pubblici in grado di attivare subito il settore industriale nel paese.
Dopo le elezioni amministrative del 1946, il capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione del Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] claisista, terreno sul quale ancora il proletariato industriale si organizza e lotta contro la politica antioperaia diretta forgiati nella lotta. Ed ecco quindi emergere il suo disegno di "democrazia progressiva", che non è ordinamento elargito dall ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] e nella Scuola di marina a Livorno, nell'istituto industriale e professionale a Milano, nella Scuola superiore di commercio Annali di Statistica, pp. 119, 120); perseguì inoltre il disegno di elaborare una serie di indici volti a misurare in sintesi ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] in Torino, Torino 1894, pp. 3, 168, 206, 229, 282; C. Boito, Un vecchio corso elementare di disegno più nuovo che mai, in Arte italiana decorativa e industriale, XI (1902), 12, pp. 93-95; M. Bernardi, Carlo Pittara e la scuola di Rivara, in Pan ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] ideazione della Frine. Nel 1877, una Frine fu poi presentata da Zocchi all’Esposizione artistico-industriale di Firenze, riprodotta in disegno sulle pagine dell’Illustrazione Italiana nel 1885. Una statua dallo stesso soggetto figurò ancora nel 1884 ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] ’Ufficio II del Senato, che esaminò il disegno di legge sulla disciplina giuridica dei contratti collettivi 2006, pp. 699-723; Le Poste in Italia, II, Nell’età del decollo industriale 1889-1918, a cura di A. Giuntini - G. Paoloni, Roma-Bari 2006, ad ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...