• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [356]
Arti visive [174]
Storia [75]
Economia [48]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Industria [13]
Scienze politiche [9]
Istruzione e formazione [9]
Diritto civile [8]

MONACO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Vincenzo Paolo Melis – Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] da Vinci di Roma Fiumicino (1957-60) finirono sui loro tavoli da disegno: i primi svolti in collaborazione con A. Libera, L. Moretti, gli anni della ricostruzione e dello sviluppo economico e industriale del paese. Anche per questi meriti, il 25 nov ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARCHITETTURA ORGANICA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] di studi e progetti per lo sviluppo economico-industriale della regione circostante la capitale. Al 1876 risale ,Tevere, b. 8; Ibid., ibid.,Lav. Pubblici, b. 11; Ibid., Mappe e disegni I,Roma, 466, cart. 84; 467, cart. 84; D. O. Arrivabene, Ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

NIZZOLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Marcello Fabio Mangone – Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi. Dopo aver trascorso [...] di Boretto, 1911-1913, Reggio Emilia 1991; F. Mangone, M. N. Disegni d’architettura 1917-1918, Napoli 1992; R. Astarita, Gli architetti di Olivetti: una storia di committenza industriale, Milano 2000, passim; S. Casciani, Ripensamenti: M. N., Mario ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – SAN DONATO MILANESE – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Marcello (1)
Mostra Tutti

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] la figura di Arione (così è effigiato in un famoso disegno della Biblioteca nazionale di Firenze; in Carter - Goldthwaite, 2013 tesoriere) nell’Arte della lana, la principale gilda industriale fiorentina, ch’egli tenne a tempo pieno per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

SCIUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIUTI, Giuseppe Alessandra Imbellone ‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] le novità dei fratelli Palizzi, Sciuti abbandonò il disegno di contorno e pervenne a una pittura dai colori Lugano, decorando a tempera soffitti e scalone del villino dell’industriale Emilio Maraini con l’aiuto di Tomaselli. Firmò nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT-BON – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTEGROSSO PIAN LATTE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIUTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TURIELLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURIELLO, Pasquale Giovanni Montroni – Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa. La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] dispiegò da un liberalismo moderato a un disegno autoritario e imperialista affidato al sovrano e 137; F. Di Dato, P. T. e la «Rassegna agraria, commerciale, industriale, politica» di Edoardo Capuano (1892-1910), Napoli 2012; Id., Lettere di Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO

MONACHESI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHESI, Sante Francesco Franco – Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto. Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] visione dell’arte: dall’anno seguente, infatti, iniziò a disegnare strutture «a spirale» e «in diagonale» applicate a sculture non semplici soprammobili pensati direttamente per la riproduzione industriale in serie. Talvolta le sculture sono concepite ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACHESI, Sante (1)
Mostra Tutti

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] indirizzo economico da perseguire per la realizzazione del più ampio disegno autarchico. La legge mineraria 29 luglio 1927, n. nelle controversie sorte tra privati cittadini e importanti imprese industriali, nel giugno 1951 l'E. accettò l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

RANZONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZONI, Daniele Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] rovesci delle fortune Franzosini, il suicidio dell’industriale Eugene Francfort. Ranzoni si convinse, su consiglio 1989; F.M. Ferro, Pezzi di buio. Note in margine a un taccuino di disegni del pittore D. R. (1843-1889), 1994 (ora in Id., L’anima ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – IGINIO UGO TARCHETTI – THOMAS GAINSBOROUGH – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZONI, Daniele (2)
Mostra Tutti

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] dei ferri lavorati stranieri e costituivano una grave remora allo sviluppo industriale del Paese. Ne è prova l'opuscolo Del modo di '47-'49 resero però impoúibile la realizzazione del disegno che incontrò anche gravi ostacoli tecnici. La discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 54
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali