• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [356]
Arti visive [174]
Storia [75]
Economia [48]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Industria [13]
Scienze politiche [9]
Istruzione e formazione [9]
Diritto civile [8]

BRUSOTTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Ferdinando Enzo Pozzato Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] Matteucci, nel 1865 fu chiamato all'insegnamento di disegno di ornato e architettonico all'università di Pavia che , il 1º maggio 1882, non poté soddisfare le richieste dell'industriale americano H. Orth, che gli chiedeva la cessione o la concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giulio Rosanna Daga Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Padova, dove si laureò in filosofia il 1º luglio 1904. La tesi di laurea, una dissertazione su Ilnominalismo e Guglielmo d'Occam, riscosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di Francesco Valentini Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] . La sua opera si volse anche al problema dell'istruzione industriale. A Torino, in alcune scuole, ragazzi del popolo erano Sesia, una Società di incoraggiamento per le arti del disegno, con il fine di perseguire lo sviluppo delle tendenze artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PIETRO DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV

CRISCUOLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO, Pasquale Lucia Arbace Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] tanto grande la diligenza e la cura con cui viene condotto il disegno delle storie che li adornano e la movenza delle figure e dei Un miracolo di santo francescano (Napoli, Museo artistico industriale). Le altre opere ascritte al C. dal Donatone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTENGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Giacomo Filippo Liotta Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] nella tenuta di Gedeida nel 1871 (La società anonima commerciale ed industriale per la Tunisia contro il governo di S. A. il Bey I, Firenze-Torino 1866. Di quest'opera, che nel disegno degli autori doveva essere di considerevole mole, non vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] , ma sono creazione ed interpretazione della natura da parte di un artista raffinato, rigoroso nella forma, personale nei toni e nel disegno. Il B. morì a Pollone il 14 febbraio del 1958. Tra le sue opere, per lo più in collezioni private, ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMEL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMEL, Luigi Aldo Rizzi Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] scuola industriale d'arte di Vienna. L'anno successivo ebbe l'incarico dell'insegnamento del disegno allo e Bibl.: G. Caprin, Pianure friulane, Trieste 1892, passim (ill.con disegno del C.); R. M. Cossar, Storia dell'arte e dell'artigianato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA – ECLETTISMO – FUTURISMO

AVONDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Pietro Umberto Coldagelli Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] , fossero esse veline o vergate o filigranate o da disegno, erano soprattutto apprezzate in Italia e all'estero per Numerosi furono i riconoscimenti ufficiali ch'esse meritarono nelle esposizioni industriali, da quella di Torino del 1829 a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRAVALLE SESIA – INGHILTERRA – CREVACUORE – BORGOSESIA – SERRAVALLE

FARNETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Carlo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] , dove aveva esposto ceramiche e maioliche. Sue ceramiche sono conservate nel Museo artistico industriale di Napoli, mentre alcuni disegni originali destinati ad illustrazioni di novelle sono presenti nella raccolta dei Circolo artistico politecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Leopoldo Giorgio Di Genova Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] un concorso internazionale e fu nominato professore di disegno e di pittura presso la scuola industriale Brotero di Coimbra, dove restò per quattordici anni. Poi per volere, pare, del re Carlo I, che voleva seguire i suoi corsi sull'arte del pastello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – GIORNALE D'ITALIA – PORTOGALLO – PREDAPPIO – AZULEJOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali