Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] quella dettata per tutte le altre professioni interessate dal disegno riformatore iniziato nell’agosto del 2011 con il d. condominio;
d) diritto dell’ambiente;
e) diritto industriale e delle proprietà intellettuali;
f) diritto commerciale, della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] politica e si impegnò a "riassumere in un disegno di legge" per la riforma del Senato il progetto cura di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L. LUZZATTI ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] de l’apprentissage, Paris, 1964, 19 ss.; Giovannelli, G., Disegno storico del rapporto di tirocinio in Italia, in Dir. lav., ss.) e si dimostra, anche nell’epoca cd. post-industriale, ancora dotato di grande vitalità al punto da essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] GmbH, che ha precisato che la nozione di «bisogno non industriale o commerciale rientra nel diritto comunitario e non può essere modificata privato una eccezione da prevedere normativamente.
Il disegno, pur affascinando per ordine e razionalità, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] . comm., 1987, I, 709), a partire dal disegno codicistico e poi nel passaggio alla legge quadro sull'artigianato in Riv. dir. impresa, 1997, 124; Bin, M., La piccola impresa industriale, in Dir. fall., 2006, I, 1042; Bione, M., Piccolo imprenditore ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] attività in occasione di una prestazione di servizi». Nel disegno originario, dunque, come chiarì Luigi Mengoni (La libera di applicazione territoriale e nella categoria professionale o industriale interessate. E solo in assenza (come in Italia ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] gli istituti giuridici, ma ambiti di vigenza, artifici spaziali, disegnati dalla volontà normativa. La quale non è certo capricciosa spazio. La società agricola e la società del primo industrialismo ragionano per criteri di distanza e di durata. Al ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] committente e senza congruo corrispettivo, di diritti di privativa industriale o intellettuale (art. 6, co. 3).
Termini complessa. Essa, infatti, ha preso le mosse da un disegno di legge della XII legislatura che, nel disciplinare la subfornitura, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] archeologico nazionale, o di tutela della proprietà industriale e commerciale. Anche quella appena citata costituisce composizione tra interessi e settori e la mancanza di un disegno unitario produce squilibri ed effetti di spill-over (per cui ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] concezione che affonda le sue radici in una lettura industriale e manageriale della pubblica amministrazione promossa dopo il secondo nascita del ceto dirigenziale e la revisione del disegno organizzativo-gestionale portano con sé un attento ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...