Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] quindi coerente con i suoi postulati etico-culturali il disegno di una società basata su gerarchie ascritte dall’appartenenza corporativo muove dalla condivisibile premessa che il capitalismo industriale non poteva più sostenersi su di una capocchia ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] della l. 22.4.1941, n. 633 e del cd. codice della proprietà industriale di cui al d.lgs. 10.2.2005, n. 30. È il caso .; Voza, R., La modifica dell’art. 409, n. 3, c.p.c., nel disegno di legge sul lavoro autonomo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] art. 4, co. 48-50, della legge qui in esame.
La continuità del disegno, tuttavia, può dirsi soltanto parziale, atteso che la l. n. 92/2012, , impiegati in settori, diversi da quello industriale, non coperti dal sistema degli ammortizzatori sociali ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] assetto è entrato in vigore nel 2001, seppur con alcune modifiche rispetto al disegno originario (ad esempio, con il d.l. 12.6.2001, n. 217 armate e interforze; pianificazione relativa all’area industriale di interesse della difesa.
Ad altri quattro ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] operazioni portuali e delle altre attività commerciali ed industriali, ma è interessante notare, da un lato studio per una ricodificazione, Cagliari, 2014; Calabrò, M., Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale, in Libro dell’anno del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] , agisce nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale e chiunque agisce in nome 3353).
3.3 segue: Il ruolo dei codici di condotta
Nel disegno della direttiva 2005/29/CE veniva contemplata, in conformità con una ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] notazione generale. Si è detto in dottrina che la disciplina delle concentrazioni esula dal disegno istituzionale antitrust, presentando aspetti di regolazione industriale (Grillo, M., Antitrust, in Rivista pol. econ.,2006, 328; ma si veda anche la ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] all’affermarsi del nuovo modo di produzione industriale. In questa fase, l’arbitrato si ampi riferimenti).
Il c.p.c. del 1940: la prevalenza del modello irrituale
Il disegno statalistico del regime giunge a compimento con il c.p.c. del 1940, il ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , ispirato al contenimento nell’utilizzo dello strumento, originariamente circoscritto al settore industriale (e alle imprese di cui all’art. 12, l. n. 223/1991); disegno che, di lì a poco è andato progressivamente dissolvendosi, sommerso «da ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...