Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di
federazioni o sindacati di operai, sindacati padronali, industriali, mercantili, di agrari, di funzionari […] sono società era esclusa: nelle Carte costituzionali, che si limitavano a disegnare la forma di governo e a statuire in modo formale ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] al complesso degli scambi commerciali, e posta a fondamento del disegno di costruzione europea, ha costituito non solo la prima come strumento di regolamentazione del mercato dei prodotti industriali negli accordi con i paesi terzi. Applicato ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale) – gli apporti originali e le invenzioni fatti nell’esecuzione del quale si rinvia a Giubboni, S., Prime osservazioni sul disegno di legge del Governo in materia di lavoro autonomo non ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] /2015 e i conseguenti t.u. riprendono ovviamente i modelli di gestione quali disegnati dal diritto europeo, cui anche la nostra C. cost. ha fatto più volte la scelta concreta tenendo conto del carattere industriale o meno del servizio pubblico (art. ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] piano regolatore portuale4, volto a delimitare l’ambito portuale, a disegnare l’assetto complessivo del porto «ivi comprese le aree destinate alla produzione industriale, all’attività cantieristica e alle infrastrutture stradali e ferroviarie» nonché ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] delle imprese, dei loro apparati burocratici e industriali.
La pretesa, sempre ritornante e sempre avanzata distinguere tra sfere della vita; fede secolare nella politica, nei disegni intramondani, costruiti dai mortali per dare un senso al corso ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] (sia esso residenziale, commerciale, industriale, etc.) l’immobile oggettivamente VV. L’autonomia tributaria delle ragioni e degli enti locali tra Corte costituzionale e disegno di legge delega, Ficari, V., a cura di, Milano, 2009, passim.
...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Camera di commercio e arti di Napoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1863 (Napoli 1864, p. 55 si affiancò, nel 1965, il non meno impegnativo disegno delle Opere giuridiche di Piero Calamandrei, promosso da Mauro ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] e della morale, per le trasformazioni dal punto di vista industriale ed economico, per il diverso ruolo della donna.
L’istituto interessato le convivenze e ciò nell’ottica di un disegno sistematico che ha cercato di dare a queste rilevanza ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] 'espandersi dei mercati: tanto che "nel movimento capitalistico e industriale i principi generali sono conformi alla natura dei rapporti e trattante alla preparazione e alla elaborazione del disegno del contratto e dalla volontaria distruzione di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...