Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] di risposta alle sfide poste dallo sviluppo della «civiltà industriale». Dove «realistica» significa, anche, all’altezza degli un’equazione che sembra a Costamagna ben compendiare il disegno totalitario, o 'integrale', del fascismo (Storia e dottrina ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] indirizzo economico da perseguire per la realizzazione del più ampio disegno autarchico. La legge mineraria 29 luglio 1927, n. nelle controversie sorte tra privati cittadini e importanti imprese industriali, nel giugno 1951 l'E. accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] fatto, in secondo luogo, all’ipotesi dell’opera, la quale applichi o incorpori un disegno o modello registrato tutelabile ai sensi degli art. 31 e ss. del Codice della proprietà industriale (d.lgs. 10.2.2005, n. 30). A questo proposito si è ritenuto ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e tra tecnopatie ed enzimopatie (Il lavoro nella chimica industriale, Milano 1940). In seguito ad accurate ricerche, iniziate nel federazione fascista napoletana veniva a coronamento del disegno mussoliniano di completa intesa tra fascismo e ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] nella tenuta di Gedeida nel 1871 (La società anonima commerciale ed industriale per la Tunisia contro il governo di S. A. il Bey I, Firenze-Torino 1866.
Di quest'opera, che nel disegno degli autori doveva essere di considerevole mole, non vide ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...