BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] domanda di enormi capitali indotta dalla crescita della produzione industriale e destinata a essere soddisfatta attraverso la costituzione di 'assetto e il funzionamento, come parte di un disegno più ampio e articolato mirante al governo dell'economia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] . Alla fine del 1983 aderivano al gruppo 167 cooperative, di cui 89 industriali, 8 agroalimentari, 1 di consumo, 44 per l'insegnamento, 14 di del ruolo degli ausiliari, ecc.).
Nel loro disegno associativo globale i conservatori sociali, tra i quali ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] originaria della Commissione, è di porre il veto sull'intero disegno di legge in discussione, il che è naturalmente una questione , la politica sociale e soprattutto la politica industriale, i risultati raggiunti dalla Comunità sono stati piuttosto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al "soprapiù perorare l'annessione del Genovesato e del Piacentino, prefigurava il disegno del Regno dell'Alta Italia, di lì a poco esposto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] venne approvato dal Consiglio dei ministri, il 14 febbraio 1997, il disegno di legge Turco-Napolitano, era ancora in vigore la legge Martelli ( duratura: perlopiù si tratta di inserimenti nell'attività industriale (Commissione 2000, pp. 157-59).
Dalle ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ' che vengono proposte per i cinquantenni a ogni crisi industriale, anche da chi auspica il superamento delle pensioni di indotto le autorità britanniche a formulare nel 2003 un apposito disegno di legge con l'obiettivo di istituire da una parte una ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] il numero degli individui a quadruplicarsi dai tempi della rivoluzione industriale, in Europa si arresta. Negli ultimi decenni si è sul matrimonio cristiano corrisponda a un progetto, a un disegno del Creatore. Con il Concilio Vaticano II la Chiesa ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in cinquant'anni un'economia del tutto diversa: industriale, metropolitana, globalizzata. Un cambiamento profondo realizzato nell' si è confrontata con le difficoltà di un disegno assai complesso, ambizioso, oggettivamente difficile da organizzare ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] l'autore che dà la più incisiva attuazione a questo disegno di marginalizzazione di ogni altra fonte giuridica: "Il corpo società plasmata dalla Rivoluzione francese e dalla rivoluzione industriale è anche il principio del suo declino. Espandendosi ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] potenza e mette le sue tecniche al servizio di un disegno egemonico o violento. Con queste necessarie distinzioni possiamo entrare in 1848, le conseguenze economiche e sociali della rivoluzione industriale, i due grandi conflitti mondiali. A questi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...