Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Nazioni Unite che è venuto profilandosi sulla base del disegno normativo della Carta delle Nazioni Unite. Secondo questo di qualsiasi progetto di regolazione politica globale delle relazioni industriali e finanziarie. Autori come K. Ohmae (1995), ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] trascorre dalla presa di possesso terrestre a quella industriale e aerea dell'oggi. La concretezza esistenziale del gli istituti giuridici, ma ambiti di vigenza, artifici spaziali, disegnati dalla volontà normativa. La quale non è certo capricciosa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] di emigrazione". Per i cosiddetti corsi aziendali di riqualificazione, l'art. 51 dello stesso disegno di legge stabilisce che "le imprese industriali non a ciclo stagionale che occupano almeno 1000 lavoratori e che reputano di dovere provvedere a ...
Leggi Tutto
MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856)
Francesco MESSINEO
Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App.
Diritto.
La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] , spetta a chi abbia ottenuto, in conformità della legge, il relativo brevetto. Proteggendo il modello o disegno ornamentale, si protegge l'arte industriale (o arte applicata) come l'oreficeria, l'arte del ferro battuto, la ceramica, l'arte vetraria ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Mocenigo a suo modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia, dal corale battibeccare clodiense al saluto d'Anzoleto, il disegnatore per ricami che parte per la Russia, come Goldoni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di una sorta di categorie kantiane della politica. Nani disegnò una vera e propria parabola: Venezia, che riconosceva la piano organizzativo. Ma, se Venezia non divenne una città industriale come Londra, così come il suo status di Dominante non ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anche altri provvedimenti tesi a migliorare la struttura industriale e commerciale della città(255), ma l' . E. Franzina, Introduzione, p. 29. Sulla rinascita di un disegno di sviluppo di tipo neoinsulare, v. le osservazioni di Wladimiro Dorigo, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e una classe politica che non li associa ad un disegno organico di riforma" (137). Ecco innanzitutto Giovanni Arduino ( sulle Arti nella seconda metà del secolo la politica industriale della Repubblica segnala ampiezza e ricchezza di dibattiti ma ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un diritto su un bene incorporale e limitato nel tempo. Oltre alla proprietà letteraria anche quella industriale, con i suoi marchi e brevetti, modelli e disegni, venne ovviamente inserita tra le proprietà, e al suo seguito apparve la proprietà della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sui regimi idrici del parco, di impianto di stabilimenti industriali rumorosi o insalubri, di apertura di nuove strade. Sia Lombardia, Toscana), tutti retti da leggi particolari; i vari disegni di legge, presentati dal 1963 a oggi, per una legge ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...