Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] una Federazione dell'Ovest renderà possibile". I grandi disegni e le grandi speranze non impedirono tuttavia a Monnet di perseguire obiettivi specifici e concreti. Capì che l'apparato industriale tedesco, grazie agli aiuti del piano Marshall, si ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] svolge fra il gennaio e il maggio del 1871, sul disegno di legge sulle guarentigie al pontefice. Il C., il in un momento in cui alla crisi agraria si è aggiunta quella industriale: l'interruzione, nel febbraio 1888, delle trattative italo-francesi per ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...]
Sbarberi, F. (a cura di), Teoria politica e società industriale. Ripensare Gramsci, Torino 1988.
Schmitt, C., Die Diktatur, ben più che delle occasioni interpretative, giungendo a disegnarvi intorno addirittura una vera e propria legge storica. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] capacità degli sposi di tracciare – qualche volta solo di disegnare – la propria firma. Nonostante queste riserve, è stato si tratta di agricoltura di sussistenza, non con una società industriale. In effetti, per la popolazione dai 6 anni in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] con tre anni di complementare, mentre una scuola industriale e tecnico-commerciale, integrata da un istituto tecnico inoltre, se l'Enciclopedia, quale il G. la concepì e disegnò, abbia patito la conseguenza della chiusura e dell'angustia della ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] anche il prodotto del caso oltre che di un disegno premeditato. Le cause della loro iniziale annessione e del 1834-1948, Bombay 1969.
Morris, M. D., The emergence of an industrial labour force in India, Berkeley-Los Angeles 1965.
Mortimer, E., France ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] decenni Milano, assurta ormai al rango di capitale industriale e commerciale della nuova Italia, potrà quindi presentarsi nunzia di una nuova formazione. Già vediamo in questo secolo disegnarsi il nuovo secolo. E questa volta non dobbiamo trovarci ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] fu improntata ad una linea di contenimento e normalizzazione delle relazioni industriali e il D. ne fu, da parte sindacale, il gennaio-maggio 1946. Gli istituti chiave di questo disegno contrattuale nell'industria divennero l'indennità di contingenza ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] socialiste, e poi quella della sfida produttivista e industrialista, che necessariamente veniva ad offuscare il mito sicché si discute se non lo fu per incapacità oppure per un disegno; certo è che esso trovava ora un referente sociale che non aveva ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al "soprapiù perorare l'annessione del Genovesato e del Piacentino, prefigurava il disegno del Regno dell'Alta Italia, di lì a poco esposto ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...