Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ammonitore del rischio mortale che democrazia e proletariato industriale rappresentavano, e sempre più avrebbero rappresentato, per assoluto; ma nemmeno gli apparvero connesse nel superiore disegno del progresso guidato dalla provvidenza, o dallo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , in Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini al quale si devono anche i costumi per la Danza della tarda adolescenza" passata sul tetto in un capannone industriale per ammirare i goal di Meazza in "una delle ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] delle altre anime che compongono la Dc, un proprio disegno organico sul futuro del paese46. Il giovane Dossetti, pur «repubblica democratica» rivolta a una «trasformazione della struttura industriale» e a una «riforma finanziaria», che si assumesse ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nell'impossibilità di ‛reggere', che si tratti dei ritmi industriali o della molteplicità dei contatti umani o della velocità delle affidategli da Dio. La tecnica è dunque conforme al disegno di Dio: l'uomo può temporaneamente utilizzarla in modo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] poteva dunque essere perseguito in Italia, nel disegno di Gemelli, attraverso la formazione di una Torino. Cfr. B. Gariglio, Mondo cattolico e fascismo in una grande città industriale: il caso di Torino, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, cit., ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] parte di psicologi dilettanti, di fogli e matite colorate per disegnare a suo piacere scene cruente. Tutti i dati di cui sfruttatori e sfruttati, oppressori e oppressi. La rivoluzione industriale, con le sue straordinarie capacità produttive, ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il rappresentante comunista, infatti, il patto disegnava l’assetto che l’organizzazione sindacale avrebbe .
100 G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] civiltà medievale, o rinascimentale, o addirittura alla civiltà industriale, fino alle soglie del XX secolo. Data la vastità dell'arte antica è rappresentata da alcuni tentativi di disegnarne lo sviluppo come premessa a trattati di argomento più ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] formando nel corso della storia, seguendo secondo alcuni il disegno divino, secondo altri le leggi della natura, relegando così sviluppi senza precedenti nella storia. La rivoluzione industriale stava mutando radicalmente il mondo, sia dal punto ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e infine la campagna per la riforma delle fabbriche promossa nei distretti industriali furono all'origine, tra il 1836 e il 1848, del e Otto Neurath, questi ultimi anche in relazione al disegno dello Stato 'organico' di Walther Rathenau, nonché con ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...