Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] in questo settore. A fronte di una crescita media annua della produzione industriale dell'1,8% circa dal 1992 al 1998, l'occupazione è diminuita obiettivi definiti dall'art. 130 del trattato e nel disegno che ne emerge da parte dell'Unione Europea di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di media o bassa tensione, per i vari usi sia civili che industriali.
La disciplina degli aspetti pubblicistici del settore elettrico a sua volta è elettriche e l'abbiano ottenuta.
Nella relazione al disegno di legge, l'Enel viene così definito: ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] 'aerodinamica (1965), di un centro di calcolo e disegno automatico (1967, il primo in Italia) e di un tunnel del vento (1972), passando rapidamente dalla dimensione artigianale a quella industriale e diventando una delle società più note e influenti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un calcolatore a un telaio per la produzione di nuovi disegni per stoffe.
Converrà, a questo punto, ricordare ancora se dare impulso alla tecnologia agricola piuttosto che a quella industriale o viceversa. Entrambe le strade sono gravide di pericoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Carlo Rossi (1877-1924) che aveva studiato a Torino al Museo industriale e si era laureato in chimica all’università nel 1901. La sua a cui far avvenire la reazione. Il confronto fra i disegni delle torri di reazione nel processo Haber-Bosch e nel ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] iniziato il suo sviluppo ci sono problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili e -318.
Gualtieri, F., Romanelli, M. N., Teodori, E., Disegno e sintesi di farmaci e mezzi di indagine farmacologica, Bologna: CLUEB, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] rimossi se si riuscisse a mettere a punto adeguati processi industriali di cattura di anidride carbonica in centrale, il che 9 giugno 2006 il governo italiano ha varato un disegno di legge per completare la liberalizzazione dei settori dell’energia ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] H2O → NaOH + Cl2 + (1/2)H2.
L’interesse industriale richiede l’ottimizzazione del processo in termini di costo ed efficienza. per tonnellata di cloro prodotta) che richiedevano un disegno di cella tale da prevedere la sostituzione periodica degli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] suo sviluppo, vanno affrontati problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili , Fulvio - Romanelli, Maria Novella - Teodori, Elisabetta, Disegno e sintesi di farmaci e mezzi di indagine farmacologica, Bologna ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] Parlamento si apprestava a farne discutendo su un disegno di legge governativo. Alla fine fu votato del Corriere della sera, Milano 1976, pp. 48-90; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa, Milano 1977, pp. 132 ss.; M. Punzo, Socialisti e radicali ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...