Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] lotta per i diritti si era trascorsi a quella per il potere economico o, almeno, per la sua condivisione, era a un esito ha infatti il suo fondamento, e dove invece ci sia diseguaglianza soltanto la mano forte di un principe potrebbe tenere le cose ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] con la tassazione del reddito e della ricchezza. Lo Stato, infatti, deve intervenire a rimuovere (redistribuendo) le diseguaglianzeeconomiche e sociali che non sono giustificate da un beneficio per chi è più svantaggiato. L'indebolimento del diritto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e con la conseguente abolizione di ogni forma di diseguaglianza: «Credo [scrive in una lettera del 1872] che Maria Teresa Sega in questi volumi.
134. Su iniziativa e con il sostegno economico di Paolo e Nella Errera, nel 1910 (cf. Asilo per i bambini ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] carriera (131).
I «grandi»
Nella «sproporzionata diseguaglianza di ricchezze» (132) si accentuava la Torino 1971, pp. 187-206; Id., Tra XVI e XVII secolo. Una crisi economica: 1619-1622, «Rivista Storica Italiana», 74, 1962, nr. 3, pp. 480-531 ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] solo nella documentazione più tarda.
Nonostante la diseguaglianza delle presenze delle due zone rispetto al causa prima va ricercata nell'intenso processo di evoluzione politica, economica e sociale, che è correlato a quello di urbanizzazione, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] quello di Venezia, nessuna in quello di Chioggia)(90). L’economia della caccia è più marginale, svolta anche da pescatori per arrotondare secondo Marson, il lavoratore è vittima di una diseguaglianza di fatto. I contratti non sono liberi né paritari ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] crescita del reddito si accompagnasse a una diminuzione della diseguaglianza, ma già l'autore che aveva posto i London 1963 (tr. it.: Note sulla teoria del 'big push', in Economia del sottosviluppo, a cura di B. Jossa, Bologna 1973).
Rostow, W. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] disordine competitivo, all'individualismo egoistico, alla diseguaglianza sociale e allo sfruttamento del lavoratore attribuiti J.H. Scullin (1876-1953), nel 1929, nel momento economico più difficile. Nelle elezioni del 1931 subì una pesante sconfitta ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare ad di pressione in favore di una riduzione delle diseguaglianze, e quindi di una maggiore eguaglianza, hanno costituito ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Stato, in Italia si affermò un nuovo asse del potere economico incentrato sul settore elettrico, la finanza e l’industria vedeva, ormai da anni, una crescita della diseguaglianza nella distribuzione del reddito a scapito del lavoro dipendente ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...