• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [9]
Algebra [4]
Fisica [5]
Analisi matematica [3]
Meccanica [4]
Meccanica quantistica [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto [3]
Storia della fisica [3]
Meccanica dei fluidi [3]

irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionale irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] variabile compare sotto il segno di radice. ☐ In algebra, un’equazione irrazionale è un’equazione in cui almeno una delle incognite compare sotto il segno di radice (→ equazione); analoga è la definizione di disequazione irrazionale (→ disequazione). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI IRRAZIONALI – INCOMMENSURABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] in quel contesto costante, su un qualunque altro pianeta. Una formula algebrica è quindi, sostanzialmente, una equazione (o disequazione) letterale e, di solito, viene scritta e memorizzata in una forma canonica, in cui una variabile è funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – COMMUTATIVITÀ – MATEMATICA – GEOMETRIA – ALGEBRA

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494) Amato Herzel LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] corrente in cui xj = 0 (j = m + 1, ..., n). Con l'introduzione della variabile intera non negativa xn+I la disequazione [6] viene trasformata nell'equazione: e si aggiunge questo nuovo vincolo al sistema originario. Se la soluzione del nuovo problema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] altri punti x del dominio della funzione (eventualmente ristretti a un intorno di x0). La risoluzione di una semplice disequazione di primo grado, quale per esempio x + 3 ≤ 4, è basata sulla compresenza di una struttura algebrica – ravvisabile nell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

cinematica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] *tot≥m3c2+m4c2, cioè se (E1+m2c2)2−c2p1≥(m3c2+m4c2)2, ovvero se l’energia cinetica T1=E1−m1c2 della particel;la incidente soddisfa la disequazione: T1≥ (m3+m4−m1−m2)(m1+m2+m3+m4)c2/2m2; il valore minimo di T1 che la soddisfa è l’energia di soglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinematica (2)
Mostra Tutti

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] Si ottiene la cosiddetta condizione per un punto (e la verifica della convessità è ricondotta alla soluzione di una disequazione in una variabile): f è convessa, nel senso prima introdotto, quando è soddisfatta la disuguaglianza f″ ≥ 0. La convessità ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] cioè sono ammessi solamente spostamenti 'unilaterali'. L'equazione precedente diviene allora una disequazione: La formulazione dell'equilibrio tramite una disequazione si ritrova relativamente tardi e precisamente nel Mémoire sur la statique (1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] il centro di proiezione sono situati su parti opposte rispetto al piano che contiene la faccia fj, allora si aggiunge al sistema la disequazione: ajxi+bjyi+zi+cj > 0 [4] Come esempio, consideriamo il vertice ν4 della figura 4: le facce.f3 e f1 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] si rivelarono utili in diversi ambiti della matematica (si vedano, per tali diversi utilizzi: → disequazione logaritmica; → equazione logaritmica; → scala logaritmica; → serie logaritmica; → spirale logaritmica). Cambiamento di base Noto il ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] è l'entropia generata, cioè l'entropia prodotta dai fenomeni irreversibili, che si suppone avvengano esclusivamente nel sistema; la disequazione di Clausius impone che σ sia maggiore di zero in tutti i processi reali. Per un sistema aperto, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali