Il IX paio dei nervi cranici; nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo [...] la sensibilità generale alla mucosa della faringe, del velo palatino e della lingua. La paralisi del nervo g. produce anestesia della metà superiore della faringe, ageusia del terzo posteriore della lingua, disfagia, abolizione del riflesso faringeo. ...
Leggi Tutto
Il IX paio dei nervi cranici. Nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo e nel salivatorio inferiore per la parte motrice. Lungo il decorso extrabulbare delle sue fibre ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Mingazzini
. È il IX paio dei nervi cranici (v. cranici, nervi): appartiene ai nervi misti. Le fibre motorie s'originano da un nucleus dorsalis posto nel fondo della fossa romboidale e da un nucleus ventralis seu ambiguus posto al disopra dell'oliva. Le fibre sensitive provengono dal ganglio ... ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] . Per conservare un certo grado di funzionalità muscolare può essere di aiuto la fisioterapia. I pazienti colpiti da disfagia devono essere alimentati con estrema attenzione e possono necessitare di una gastrostomia. Il baclofen può aiutare a ridurre ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] virus, che possono assumere diversi tipi anatomo-clinici. Il tipo atassico è caratterizzato da tremori, disartria, disfagia, ipotonia muscolare, incoordinazione motrice, titubazione, indebolimento dei riflessi: il quadro può giungere fino a simulare ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] clinico di durata superiore ai 2 anni che si manifesta, in genere, con atassia cerebellare, disartria, disfagia e solo tardivamente demenza e mioclono: neuropatologicamente è contraddistinta dalla presenza multifocale di numerose, grosse placche ...
Leggi Tutto
disfagia
disfagìa s. f. [comp. di dis-2 e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa o difficile, dovuta a fattori psicogeni, funzionali o organici.
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...