Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Trieste e respingere gli Italianidi là dalla frontiera dell’Isonzo ebbe inizio il 24 ottobre: l’attacco austro-germanico penetrò in profondità, travolgendo le difese e raggiungendo lo stesso giorno Caporetto. Cadorna diede l’ordine di ritirata e la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] alla capitolazione austriaca.
Convegno di P. Tenuto l’8 novembre 1917 (dopo la disfattadiCaporetto), riunì Vittorio Emanuele III che suggerivano di arretrare il fronte abbandonando il Veneto, il re fece prevalere la tesi italiana, di resistere agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] necessità di rimpiazzare tutte le artiglierie e tutti gli armamenti (anche individuali) persi nella rotta diCaporetto. di massa nell’Italia fascista, 1935-1945, Torino 2005.
G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943: dall’impero d’Etiopia alla disfatta ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...