• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Diritto commerciale [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Geografia [2]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . Di catastrofe in catastrofe, la «la battaglia di Canne» della Manica si concluse il 3 giugno con l’eroica evacuazione di Dunkerque ’Asse, erano riusciti a infliggere a queste una dura disfatta: ciò giovò molto al morale del nemico. D’altra ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] sanato da una serie di mediocri successi su terra, presso il confine. Era l'anno 216. Annibale frattanto vinceva a Canne. Trattative corsero fra tra i figli di Bajazet, morto poco dopo la disfatta di Angora (1402). Approfittando di questi contrasti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] disfatta umana; oggi non è più possibile apprezzarne neppure parzialmente la maestosità, poiché la sua immane struttura di probabilmente costituito da capanne di canne. T.el-U. fu oggetto di scavi per la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Sopra gli aurati tuoi superbi alberghi che umil tetti fur già di canne e fronde, salgano, empia città, de l'Adria l'onde di Spoleto, con lo scontro fra truppe imperiali e papaline e la disfatta di queste ultime, secondo quanto dichiarava la scritta di ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] tradizione mesopotamica; costituito da una fila di canne fissate a un supporto di cuoio, rinforzate in alto e in (abilissimi nel tirare d'arco di spalle) e alla superiorità dei cavalli, a decretare la disfatta subita dai Romani (che utilizzavano ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] nell'area. E un embrione di città senza ancora una vera organizzazione urbana; legname, canne e paglia non cedono per datazione offerta da Andrea Dandolo, Chronica, p. 15o, la disfatta di Taranto deve collocarsi nell'841. R. Cessi, Venezia ducale, ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] i Galli Boi, subirono una grave disfatta presso il lago Vadimone, nelle vicinanze di Orte. Siamo ormai vicini alla parte di Roma, nella quale dovette vedersi l'unica seria garanzia di difesa. L'atmosfera muta dopo la battaglia di Canne (216 ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della madre degli dèi si identifica per mezzo di due fasci di canne, legati ed intrecciati, che sono il prototipo di prospettiva visiva, non meramente concettuale. In una sovraffollata scena di battaglia (raffigurante la disfatta degli Elamiti) di ... Leggi Tutto

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] e nel 228, dittatore dopo la disfatta del Trasimeno, salvatore di Roma con la sua abile politica temporeggiatrice che però, terminata la sua carica, i Romani non vollero proseguire, andando incontro alla sconfitta di Canne. Per il modo della rassegna ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] caratterizzata dalla ceramica impressa (Tremiti, Molfetta, Canne, Vigna dell'Acqua, ecc.). La successione ’ultima battaglia di El Alamein, Milano 1948; G. Pedoja, La disfatta nel deserto, Roma 1946; O. Piscicelli Taeggi, Diario di un combattente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali