• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Diritto commerciale [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Geografia [2]

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] della nervatura principale e legando le estremità dello spago a canne o bastoni che vengono poi poggiati su impalcature costruite decrescere. Allora la massa viene disfatta e il materiale va ai laboratorî di manipolazione del sigaro. Dalla massa in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGIA Carlo GELOSO Plinio FRACCARO Carlo GELOSO Romeo BERNOTTI Giulio COSTANZI . È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dei Romani, e, com'è noto, si tornò subito all'idea di cercare la battaglia decisiva, che fu però Canne. Dopo la terribile disfatta, si ritornò a un'attiva strategia di logoramento, e quando essa ebbe prodotto i suoi effetti, Scipione preparò e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (2)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ai giorni nostri, ebbe l'opera di Alfredo Oriani (No, Gelosia, La disfatta, Vortice, ecc.). Arturo Graf scrisse vecchi e i giovani), Grazia Deledda (Elias Portolu, Colombi e sparvieri, Canne al vento, Il Dio dei viventi), M. Bontempelli, G. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] trovare tamerici, acacie e sicomori, oltre alle canne e alle palme da dattero (di cui oltre ai frutti e alle foglie precedenti nella storia egiziana, e si risolse con una completa disfatta degli invasori. La guerra contro gli Hittiti, le campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] un privilegio atto a garantire che, entro un raggio di 300 canne (circa mezzo chilometro) dalla loro comunità, nessuno al movimento quanto a darne una spiegazione" (Manselli). La disfatta subita dalle forze guelfe a Montaperti il 4 sett. 1260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

Musica e cultura enciclopedica fra tarda antichità e alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] collaboratore del re Teodorico e, successivamente alla disfatta del regno goto, fondatore e monaco del monastero di Vivarium, scrive per i suoi confratelli un’opera didattica di vasto respiro e di indiscussa popolarità nel Medioevo, le Institutiones ... Leggi Tutto

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] di Fabio per bloccarlo. Al termine dell’anno si ritira a Gereonio per svernare. Canne Le proteste di cittadini tradisce al completo. Ad aggravare la situazione vengono prima la disfatta del console Albino ad opera dei Boi, nella Silva Litana, ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ricche di frutteti e di vigne, onde si ottengono buoni vini, mentre il Natal produce agrumi, banane, mais, cotone, canna da dopo la disastrosa disfatta inglese di Majuba Hill, del 21 marzo 1881, terminava con la convenzione di Pretoria del 1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] tali da non potervi manovrare. V. non sopravvisse alla disfatta: o perì nella mischia, o, come si disse, morì per l'andamento tattico, è stata giustamente paragonata a Canne, ebbe la conseguenza di dare la Penisola Balcanica in balia dei Visigoti, ... Leggi Tutto

ILIPA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIPA (Ilâa) Gaetano De Sanctis. Piccola città iberica sita nelle vicinanze dell'odierna Alcalá del Río, poco a nord di Siviglia. Ivi pregso si combatté nel 207 a. C. l'ultima grande battaglia fra Romani [...] definitivo. La vittoria non fu così piena come a Canne, perché la fanteria cartaginese poté sottrarsi all'aggiramento sia pioggia impetuosa impedi ai Romani di compiere la loro vittoria. Comunque, l'impressione della disfatta e la diserzione che ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – MASSINISSA – CAVALLERIA – ASDRUBALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali