STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] compito di condurre le indagini sui drammatici fatti diCaporetto, di vita e pervase da una certa stanchezza morale. All’origine della disfatta, secondo quanto emerso dalle migliaia di e codicilli alle leggi italiane”. Le circolari ministeriali, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] poi, involontariamente, l'opera di boicottaggio, poiché, nelle circostanze della disfattadiCaporetto, don B. Casciola perse Lega democratica nazionale, primo tentativo dei cattolici italianidi organizzarsi in forma partitica, ispirato dal Murri. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] guadagnandosi una medaglia di bronzo, e fu fatto prigioniero dopo la disfattadiCaporetto. L’esperienza di una notevole cultura umanistica, nutrita dalla frequentazione dei classici greci e latini e delle principali opere della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] F. non fu riabilitato neanche dopo la disfattadiCaporetto, quando un'apposita commissione d'inchiesta revisionò - G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, Bari 1986, pp. 174 ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] guidato nelle letture politiche successive. Dopo la disfattadiCaporetto (ottobre 1917), fu destinato al fronte quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italianadi Salò, «che fra la ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] e lo riportò alla cruda realtà della guerra, alla disfattadiCaporetto (24-28 ott. 1917), da lui vissuta con la Biblioteca comunale di Como…, a cura di A. Spallino, Como 1982; F. Ulivi, L. C., in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), II, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] 1916 fu nominato sottosegretario all’Industria, commercio e lavoro nel governo di Paolo Boselli, carica che conservò, dopo la disfattadiCaporetto del 1917, anche nel governo di Vittorio Emanuele Orlando. Durante gli anni del conflitto si trovò a ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo la disfattadiCaporetto (1917), prese parte alle battaglie sul XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “Garibaldi”, Roma, 1965, p ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] Nel 1925 diede alle stampe a Parma l’Elenco dei ghiacciai italiani. Monografia redatta secondo il programma e sotto gli auspici del della disfattadiCaporetto. In quell’occasione, Porro appoggiò la scelta di individuare sul Piave l’estrema linea di ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] di ispettore degli ospedali da campo e di consulente dei corpi d'armata per l'istituzione di corsi castrensi in medicina; alla notizia della disfattadiCaporetto Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 947; Enc. Italiana, XXI, p. 556. ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...